RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA SU VINO, BIRRA ED ALTRI ALCOLICI
A cura di Alessandro Sbarbada, Guido Dellagiacoma, Roberto Argenta
SASSUOLO2000
Finale Emilia: con l’auto investe un pedone, positivo al test con
etilometro. Denunciato
16 Agosto 2024
Nella tarda serata di Ferragosto i Carabinieri di San Felice sul Panaro,
impegnati in un servizio di perlustrazione, intervenivano a Finale Emilia
in seguito all’investimento di un pedone segnalato al 112. Accertavano così
che un uomo 44enne, che percorreva in auto il centro abitato della
cittadina, all’altezza di un crocevia investiva un pedone 17enne
causandogli delle lesioni che comportavano l’intervento del “118” e il
successivo trasporto all’ospedale di Mirandola, dove il giovane veniva
curato e successivamente dimesso.
Il conducente, sottoposto al test dell’etilometro, è risultato positivo e
con tasso alcolemico superiore alla soglia di legge, motivo per cui è stato
denunciato alla Procura della Repubblica di Modena per guida in stato di
ebbrezza alcolica e per aver causato un incidente stradale con feriti. Le
sanzioni accessorie hanno comportato il fermo amministrativo del veicolo e
il ritiro immediato della patente di guida.
COMUNEMODENA
UBRIACO ALLA GUIDA FINISCE SUL MARCIAPIEDE, DENUNCIATO (*)
*Fermato un 23enne con un tasso alcolico poco più del doppio del
consentito. Episodio avvenuto in via Beltrami giovedì 15 agosto: patente
ritirata*
16/08/2024
Dovrà rispondere di guida in stato di ebbrezza un automobilista 23enne che
ha perso il controllo della propria auto in via Beltrami: il giovane,
infatti, si è messo alla guida in uno stato di alterazione alcolica e per
questo è stato denunciato dalla Polizia locale di Modena. Nel sinistro non
sono state coinvolte altre vetture. Sul luogo dell’incidente, avvenuto
giovedì 15 agosto, intorno alle 21.30, sono intervenuti pure i mezzi del
118, ma sia il conducente sia il passeggero che era con lui hanno rifiutato
il trasporto in ospedale.
Come ricostruito dall’Infortunistica, il giovane autista, residente a
Modena, stava conducendo la propria auto, modello Bmw, lungo via Beltrami,
in direzione via Contorno di Cognento, con a bordo un altro ragazzo di 24
anni, anche lui residente a Modena. Giunto in prossimità dell’incrocio con
via dei Traeri, per ragioni in fase di accertamento, ha perso il controllo
della vettura, finendo sul marciapiede e urtando, danneggiandola, una
colonnina elettrica, per la quale è stata attivata Hera per il ripristino.
Sul posto, quindi, sono intervenute le pattuglie del Comando di via Galilei
per avviare gli accertamenti previsti, tra cui anche l’alcol test.
Dall’esame è stato riscontrato lo stato di alterazione del conducente, con
un tasso alcolico poco più del doppio del consentito (il limite è 0,5),
collocandolo pertanto nella seconda fascia di gravità (su tre) individuata
dalle normative. All’uomo, dunque, è stato contestato il reato di guida in
stato di ebbrezza definito dall’articolo 186 del Codice della strada, che
ha fatto scattare il ritiro della patente, mentre la vettura, di proprietà
della ditta per cui lavora, non è stata interessata da provvedimenti.
Sarà adesso l’Autorità giudiziaria a decidere in quale misura applicare
l’eventuale sanzione penale a suo carico (l’ammenda va da 800 a 3.200 euro)
e gli addebiti accessori, tra cui la detrazione dei punti e la durata della
sospensione del documento di guida da sei mesi a un anno.
(*) Nota: nessun pedone investito, solamente perché non c’erano pedoni sul
marciapiede. Con gli alcolici la sicurezza è affidata al caso.
REPORTPISTOIA
Alcol ai minori, chiuso per 5 giorni locale della ‘Movida’ del centro di
Pistoia (*)
di Redazione
16 Agosto 2024
*PISTOIA* – Chiuso per 5 giorni un locale del centro, frequentato dalla
‘movida’ pistoiese: veniva venduto alcol a minori ed era frequentato da
pregiudicati. Lo stop è arrivato dal Questore di Pistoia.
Negli ultimi mesi è stato constatato che sono in aumento i casi di
minorenni che consumano bevande alcoliche, con gravi conseguenze per la
loro salute.
Tale circostanza ha fatto aumentare l’attenzione da parte della Polizia di
Stato, nello specifico della Squadra della Polizia Amministrativa della
Questura di Pistoia, su questo fenomeno particolarmente allarmante.
In particolare, nel luglio scorso, la Squadra Operativa della Divisione PAS
della Questura, congiuntamente alla Polizia Annonaria e del Commercio della
Polizia Municipale di Pistoia, hanno colto in flagranza di somministrazione
di bevanda alcolica a minore di anni 16, personale dipendente di un noto
locale del centro storico, nella cosiddetta “zona movida”
L’attività di polizia ha portato a deferire all’Autorità Giudiziaria
l’inserviente dell’esercizio pubblico, appunto per aver somministrato ad un
minore di anni 16 delle bevande alcoliche.
Si ricorda che sia la somministrazione che la vendita di bevande alcoliche
ai minorenni o a persone affette da malattie di mente o che si trovino in
manifesta deficienza psichica, è vietata in tutte le sue forme.
Fra l’altro nel medesimo locale, nell’ambito dei controlli effettuati, sono
state rilevate altre violazioni: fra cui la messa in pericolo dei
frequentanti la zona a particolare tutela, cioè la “Movida”del centro
pistoiese, l’emissione di rumori non autorizzati e l’ampliamento della
superficie di somministrazione.
Tali controlli, anche ripetuti nel tempo, effettuati dal personale delle
“Volanti” della Polizia di Stato hanno permesso, inoltre, di riscontrare
all’interno del locale, la presenza, tra gli avventori, di numerose persone
gravate da pregiudizi di polizia, anche di un certo rilievo.
A tal proposito, il Questore di Pistoia, Autorità locale e Provinciale di
Pubblica Sicurezza, ai sensi dell’art. 100 del T.U.L.P.S. può sospendere la
licenza di un esercizio che sia abituale ritrovo di persone pregiudicate o
pericolose o che, comunque, costituisca un pericolo per l’ordine e la
sicurezza pubblica.
Per questo è stato emesso un provvedimento di sospensione della licenza di
somministrazione bevande, con contestuale chiusura del locale, per 5
giorni. Tale atto è stato notificato al proprietario da parte della Polizia
di Stato e della Polizia Municipale del Comune di Pistoia.
POSITANONOTIZIE
Maiori, titolare e dipendente di un bar somministrano alcol a minore di 16
anni: denunciati (*)
*Nella stessa notte, due ragazzi sono stati trasportati in momenti diversi
al pronto soccorso dell’ospedale Costa d’Amalfi di Castiglione in coma
etilico, a causa dell’eccessivo consumo di alcol.*
venerdì 16 agosto 2024
Nella notte di Ferragosto, a Maiori, i Carabinieri della Stazione locale
hanno denunciato il titolare e un dipendente di un esercizio commerciale
per aver somministrato alcol a un minorenne di 16 anni.
A riportare la notizia è Il Vescovado.
Nella stessa notte, due ragazzi sono stati trasportati in momenti diversi
al pronto soccorso dell’ospedale Costa d’Amalfi di Castiglione in coma
etilico, a causa dell’eccessivo consumo di alcol.
Questi episodi hanno sottolineato la necessità di un maggiore controllo e
prevenzione riguardo alla somministrazione di alcolici ai minori. Non a
caso, in vista delle festività, la Compagnia dei Carabinieri di Amalfi,
diretta dal Capitano Alessandro Bonsignore, ha schierato un massiccio
dispiegamento di forze, con 30 pattuglie e 60 militari, per garantire la
sicurezza durante i festeggiamenti estivi.
TOSCANAMEDIANEWS
Troppo alcol, 4 adolescenti in ospedale (*)
I giovanissimi soccorsi dalle ambulanze sulla spiaggia hanno fra 14 e 16
anni, sono due ragazzi e due ragazze. Per loro una corsa al pronto soccorso
*VERSILIA,* venerdì 16 agosto 2024 – Il pomeriggio in spiaggia e troppo,
troppo alcol, bevuto fino a sentirsi male: è il Ferragosto 2024 di 4
adolescenti che ieri sono stati soccorsi da altrettante ambulanze e portati
di corsa in ospedale.
E’ successo in Versilia, protagonisti due ragazzi e due ragazze di età fra
14 e 16 anni finiti al pronto soccorso dell’ospedale di Lido di Camaiore
per intossicazione alcolica, sono sono stati condotti in codice giallo.
L’allarme è scattato quando i giovanissimi hanno accusato un malore. Sono
accorsi i mezzi del 118, mentre per gli accertamenti di rito sulla spiaggia
a Viareggio è intervenuto il personale della capitaneria di porto.
TERMINALMILAZZO
FERRAGOSTO A MILAZZO, UN SEDICENNE FINISCE IN OSPEDALE PER INTOSSICAZIONE
DA ALCOL (*)
Risveglio di inciviltà questa mattina sulla spiaggia di ponente a Milazzo,
dopo che questa notte è stata caratterizzata da comitive di giovani che
hanno creato accampamenti per festeggiare il Ferragosto, rendendo visibili
tracce inequivocabili dei bagordi notturni.
La riviera questa mattina, dopo l’intensa notte di Ferragosto, era invasa
da rifiuti, con gli appelli del sindaco Pippo Midili che sono rimasti
inascoltati. Una nottata che è stata caratterizzata dalla musica ad alto
volume e dall’eccessivo consumo di alcol, tanto che intorno alla mezzanotte
è stato necessario l’intervento di un ambulanza del 118 nei pressi del Lido
La Fenice per soccorrere un sedicenne che si è sentito male ed era in
sospetto coma etilico.
Subito stabilizzato dagli operatori sanitari per l’intossicazione da alcol,
il ragazzo è stato trasferito all’ospedale Fogliani per le cure del caso.
Le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni. Sul posto anche i
carabinieri della locale compagnia che sono scesi in spiaggia per
effettuare dei controlli, in molti tra giovanissimi avevano abusato di
alcol ma successivamente “lo sballo” è proseguito regolarmente. Quella che
doveva essere una serata di divertimento del clou estivo si è trasformato
in un preoccupante allarme sociale nella movida milazzese.
PRIMAMERATE
*Numerosi interventi*
Aggressioni e malori per l’alcol, notte di fuoco per i soccorritori (*)
*Gli eventi violenti si sono verificati a La Valletta Brianza, Osnago e
Valmadrera*
Pubblicato: 16 Agosto 2024
Aggressioni e malori per l’alcol da Lecco alla Brianza meratese, in una
notte, quella tra Ferragosto e oggi, venerdì 16 agosto, che si è rivelata
fitta d’interventi per i soccorritori.
*Malori per l’alcol in tutto il Lecchese*
La lunga notte fatta di risse, aggressioni e di malori provocati dall’abuso
di bevande alcoliche è iniziata a Colico. Poco dopo le 22 della sera di
Ferragosto una donna di 31 anni è stata soccorsa per intossicazione etilica
in via Vignolo ed è stata trasportata in codice giallo all’ospedale di
Gravedona. A mezz’ora di distanza nuovo intervento a Dervio, dove un uomo
di 51 anni è stato colto da malore a causa dell’abuso di alcol ed è stato
trasportato in codice verde sempre all’ospedale di Gravedona.
Poco dopo le 23 sono invece iniziati gli episodi di violenza. Ambulanza e
Carabinieri sono intervenuti sul lungolago Cesare Battisti a Lecco per
l’aggressione subita da una donna di 39 anni. Non è stato però disposto il
trasporto in ospedale.
Di lì a poco, sempre a Lecco, un’ambulanza è dovuta invece intervenire in
viale Turati per l’intossicazione etilica di un ragazzo di 29 anni, finito
in ospedale al Manzoni in codice giallo.
*Aggressioni nel Meratese*
All’una di notte si è poi verificato il primo episodio di violenza. In via
Brusadelli a La Valletta Brianza sono intervenuti Carabinieri, ambulanza
della Croce Bianca e automedica per l’aggressione subita da un uomo di 49
anni: le lesioni riportate sono risultate fortunatamente lievi, ma è stato
comunque trasportato in ospedale a Merate.
Circa un quarto d’ora più tardi un’altra aggressione si è verificata invece
lungo la Statale a Osnago, nella zona dell’autolavaggio. Il ferito è un
uomo di 41 anni, trasportato in ospedale in codice verde.
Altro evento violento poi alle 3.40 a Valmadrera: un giovane di 22 enne è
stato aggredito nella zona di Parè, è stato soccorso sul posto e
trasportato in ospedale a Lecco in codice verde.
In mezzo a risse e aggressioni, pure un altro malore sempre dovuto
all’abuso di alcolici, a Lecco: una ragazza di 26 anni, soccorsa sul
lungolago, è finita in ospedale poco prima delle 4 di questa mattina.
ITALIASERA
Ubriachi e vandali, la notte di Ferragosto devasta le spiagge sul Litorale
(*)
*In molti sono riusciti a sfuggire al divietòodi accendere i falò sula
spiaggia. Divieti pensati contro gli incendi e contro, purtroppo,*
16 Agosto 2024
In molti sono riusciti a sfuggire al divietò di accendere i falò sula
spiaggia. Divieti pensati contro gli incendi e contro, purtroppo, dei
vandali che accedono alle spiagge, sporcano, devastano e vanno via senza
pulire.
Sono le immagini del giorno dopo e la cronaca a raccontare che cosa è
diventata la serata di Ferragosto per tanti ragazzi.
Dalle serate intono al fuoco con una chitarra del passato si è arrivato al
bere all’eccesso, sentirsi male, finire al Pronto soccorso e ovviamente,
dimostrare un’assoluta noncuranza per la pulizia e l’ambiente.
A pochi metri dal mare migliaia di bottiglie di plastica e vetro
abbandonate sull’arenile. Da Nettuno a Pomezia non c’è stata una spiaggia
che si sfuggita allora dei barbari che hanno sporcato tutto. La mattina
dopo alcuni volontari e persone civili hanno cercato di pulire su alcune
spiagge, di porre rimedio alla maleducazione di molti che non hanno
educazione e rispetto per se stessi e, ovviamente, neanche per la zona in
cui vivono.
(*) Nota: il mancato rispetto dei limiti alla vendita di alcolici è la
norma. Difficile immaginare un aumento dei controlli, più facile aumentare
le sanzioni.
PARMADAILY
Ubriaca rovescia cassonetti in Borgo della Posta e danneggia auto della
polizia: 48enne denunciata
16 Agosto 2024
La scorsa notte, le volanti sono intervenute in Borgo della Posta, su
disposizione della Sala Operativa, in seguito alla segnalazione della
presenza di una donna che, in evidente stato di ebbrezza, tenendo un
atteggiamento molesto, dopo aver rovesciato diversi cassonetti lungo la
pubblica via, aveva danneggiamento un’autovettura della Polizia di Stato in
sosta, sferrandole calci e pugni. Successivamente, dopo aver afferrato un
paletto, aveva iniziato a colpire anche il portone e il citofono della
Questura.
La volante, giunta immediatamente sul posto, identificava la donna, tra
l’altro già nota agli uffici di polizia, per una cittadina cubana 48enne,
con diversi precedenti di polizia.
La donna, in evidente stato di alterazione psicofisica, durante il
controllo teneva un atteggiamento scarsamente collaborativo, minacciando e
cercando in più di un’occasione di spintonare gli operatori allo scopo di
guadagnarsi la fuga.
Alla luce di quanto accaduto, ultimate le attività di rito, i poliziotti
hanno denunciato la donna per i reati di resistenza a Pubblico Ufficiale,
danneggiamento aggravato e getto pericoloso di cose, sanzionandola altresì
per ubriachezza molesta.
AGRIGENTOOGGI
Giovane ubriaca crea in caos al pronto soccorso e infastidisce medici e
infermieri: interviene la polizia
16 Agosto 2024
Gli agenti delle Volanti sono dovuti intervenire, al pronto soccorso
dell’ospedale “San Giacomo d’Altopasso di Licata”, per riportare la calma
dopo che una giovane donna, che aveva esagerato con gli alcolici, stava
infastidendo medici ed infermieri mentre erano al lavoro. E’ successo la
notte di Ferragosto. A carico della ragazza adesso potrebbe scattare una
denuncia per interruzione di pubblico servizio.
VERONASERA
*Cronaca San Bonifacio*
Ubriaco in auto nel cuore di Vicenza, prova inutilmente ad ingannare gli
agenti
*Sanzionato per guida in stato di ebbrezza, il cittadino indiano residente
a San Bonifacio ha visto il proprio veicolo venire sequestrato, in quanto
era privo di assicurazione*
Sorpreso nella notte tra giovedì e venerdì nel cuore di Vicenza, alla guida
di un’auto, in una zona vietata alla circolazione, era anche ubriaco.
È stata una volante della questura berica, intorno alle ore 3, a notare la
Renault Megane che transitava a fari spetti in Corso Palladio e gli agenti
si sono dunque lanciati al suo inseguimento.
Come riferiscono i colleghi di VicenzaToday, quando il guidatore si è
accorto della presenza dei poliziotti avrebbe accostato, passando
velocemente dal posto di guida al sedile posteriore, sdraiandosi. L’uomo,
un cittadino di origine indiana residente a San Bonifacio, era però solo
all’interno dell’abitacolo e le forze dell’ordine non hanno dunque avuto
alcun dubbio che fosse lui al posto di guida.
Sottoposto all’alcoltest, il conducente è risultato avere valori al di
sopra dei limiti di legge.
L’uomo è stato dunque sanzionato per guida in stato di ebbrezza e l’auto
sottoposta a sequestro in quanto priva di assicurazione.
ANSA
Madre ubriaca, incidente stradale mentre andava all’asilo.