Alcologiarassegna stampa vino birra e altri alcolici del 26.9.24

26 Settembre 2024
https://www.nuovoparadigma.it/wp-content/uploads/2020/01/rassegna-stampa.jpg

RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA SU VINO, BIRRA ED ALTRI ALCOLICI
A cura di Alessandro Sbarbada, Guido Dellagiacoma, Roberto Argenta

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’

*EpiCentro – L’epidemiologia per la sanità pubblica*

Consumo di alcol in Italia: la Relazione annuale al Parlamento con i dati
2022

*26/9/2024 – Consumo di alcol in Italia: nuova la Relazione al Parlamento*

Il 26 luglio 2024 il Ministero della Salute ha pubblicato la relazione
annuale sul consumo di bevande alcoliche nel nostro Paese, trasmessa al
Parlamento il 18 luglio 2024. Il documento è curato dalla Direzione
generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute, secondo
quanto previsto dalla Legge quadro nazionale sull’alcol n.125/2001, art. 8,
che dispone che il Ministro della Salute trasmetta ogni anno al Parlamento
una relazione sugli interventi realizzati ai sensi dell’art. 9 comma 2
della legge medesima.

La relazione illustra il quadro epidemiologico sul consumo di bevande
alcoliche nel nostro Paese, aggiornato al 2022, i modelli di trattamento
per l’alcoldipendenza e la capacità di assistenza dei Servizi alcologici, e
le criticità emerse. Illustra, inoltre, le iniziative e gli interventi
realizzati dal Ministero della Salute nel 2023.

La relazione è finalizzata a portare a conoscenza del Parlamento la
situazione aggiornata sul consumo di alcol in Italia e l’andamento delle
diverse modalità di consumo con l’obiettivo di individuare misure di
contrasto atte a prevenire i rischi associati al consumo di alcol nella
popolazione.

*Il documento è composto da 3 parti:*

la prima illustra il quadro epidemiologico correlato al consumo di bevande
alcoliche in Italia, la mortalità alcol-correlata, gli accessi al Pronto
Soccorso e le dimissioni ospedaliere con diagnosi totalmente
alcol-attribuibile, i servizi per l’alcoldipendenza e la spesa
farmaceutica, le associazioni di auto-mutuo aiuto, gli incidenti stradali e
le violazioni del Codice della Strada

la seconda riassume gli interventi e le iniziative di contrasto intraprese
dal Ministero della Salute nel 2023

la terza presenta i progetti finanziati con i fondi previsti dalla Legge
125/2001 (art. 3, comma 4) assegnati alle Regioni e PPAA individuate dalla
Commissione Salute.

I dati epidemiologici sul monitoraggio dei consumi e sui modelli di consumo
alcol-correlato sono stati elaborati dall’Osservatorio Nazionale Alcol
(ONA) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che presenta annualmente i
dati aggiornati in occasione dell’Alcohol Prevention Day (APD), evento
organizzato in collaborazione con il Ministero della Salute e che
accompagna la pubblicazione della relazione al Parlamento. L’ultimo
aggiornamento epidemiologico a cui fa riferimento la relazione è quello
presentato all’APD 2024 lo scorso 18 aprile 2024 relativo ai dati 2022.

*I dati principali*

Nel 2022 circa 8 milioni di italiani di età superiore a 11 anni (pari al
21,2% degli uomini e al 9,1% delle donne) hanno bevuto quantità di alcol
tali da esporre la propria salute a rischio. I consumatori a rischio sono
aumentati, in particolare per gli uomini. La fascia della popolazione in
cui è stata registrata la più elevata frequenza di consumatori a rischio
risulta essere quella dei 650.000 minori 16-17enni di entrambi i sessi (il
38,6% dei maschi e il 36,8% delle femmine), seguita dai 2.550.000 anziani
maschi ultra 65enni (il 32,4% dei 65-74enni e il 30,2% degli ultra 75enni).
Sono pertanto i target più vulnerabili, che richiederebbero massima tutela
della salute e per i quali è inderogabile l’adozione di misure di
prevenzione e di livelli di informazione più chiari e adeguati (health
literacy), spesso sottoposti a l’influenza di fake news e disinformazione
nei media e sui social network

Tre milioni e 700 mila persone hanno bevuto per ubriacarsi (binge drinking)
e 770.000 (soprattutto maschi di tutte le età) sono stati i consumatori
dannosi, coloro cioè che hanno consumato alcol provocando un danno alla
loro salute, a livello fisico o mentale. Sono circa 104.000 i minori che si
sono ubriacati, una platea troppo vasta che non dovrebbe ricevere in
vendita o somministrazione bevande alcoliche dagli adulti competenti sia
negli esercizi pubblici che in famiglia. I valori massimi per i binge
drinker si registrano tra i 18-24enni, con 624.000 giovani. La tendenza del
binge drinking nel 2022 testimonia l’invarianza persistente di un fenomeno
che non ha giovato di misure e iniziative di contrasto e di prevenzione
efficace nel corso dell’ultimo decennio. Il bere per ubriacarsi rientra
nella cultura delle happy hour, contesto in cui il consumo fuori pasto è
già di per sé più dannoso per la salute, in particolare per donne, minori,
giovani. La Relazione al Parlamento riporta inoltre che, nel 2022, si sono
registrati 39.590 accessi ai Pronto soccorso (PS). Come già per il 2021, il
10,4% di tutti i ricorsi ai PS riguarda minorenni. Solo 4110 degli 104.000
binge drinkes minorenni, intossicati dall’alcol, si sono rivolti a
opportune competenze mediche (intercettato quindi solo il 4% dei minorenni
attesi) pur se dimessi a domicilio senza ulteriori consulenze specifiche.
Le misure da applicare, i protocolli da implementare sono note e indicate
nel Libro Bianco del Ministero in attesa di auspicata considerazione e
applicazione integrata nella pratica clinica .

Per quanto riguarda i consumatori dannosi di bevande alcoliche sono 770.000
(480mila maschi e 290mila femmine) coloro che hanno consumato alcolici
secondo modalità che determinano un danno all’organismo. La tendenza
decennale di sostanziale assenza di un’attesa riduzione dei consumatori
dannosi, obiettivo cardine sinora mancato dall’Italia nell’Agenda 2020
delle Nazioni Unite dei Sustainable Development Goals (SDG 3.5), gli
incrementi temporali registrati nel decennio e la loro proiezione futura
richiamano la necessità urgente di intercettazione precoce e cura, oggi
carenti. Sebbene il consumo di quantità dannose di alcolici identifichi
clinicamente, secondo il manuale DSM- 5, un Disturbo da Uso di Alcol (DUA)
“in necessità di trattamento” assimilabile all’alcoldipendenza, nel 2022
risulta che il 91,8% dei consumatori dannosi non è intercettato e non ha
accesso ad alcuna forma, se pur urgente, di intervento.

Inoltre, a preoccupare ci sono anche i dati relativi agli alcoldipendenti
in carico ai servizi per le dipendenze del Servizio Sanitario Nazionale
(SSN) che, nel 2022, risultano essere 62.886. I servizi accolgono quindi
solo la punta dell’iceberg degli attesi: solo l’8,2 % dei 770.000
consumatori dannosi, già con Disturbi da Uso di Alcol, riceve diagnosi,
cura e un programma di riabilitazione dall’alcoldipendenza, mentre il 91,8
% non giunge all’attenzione del SSN.

In considerazione dei dati 2022 sul monitoraggio alcol-correlato e
dell’andamento temporale e alla luce delle imminenti scadenze degli
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, l’ONA dell’ISS ha
pubblicato alcune riflessioni sulle implicazioni di salute pubblica, al
fine di delineare una road map di riduzione dell’impatto dell’alcol sulla
salute della popolazione italiana. Emerge, infatti, la necessità di una
prevenzione nazionale alcol-correlata il più efficace possibile e in grado
di intercettare precocemente il maggior numero di consumatori a rischio, a
sostegno anche degli obiettivi delle strategie europee e globali. Per
ulteriori dettagli sulle implicazioni di salute pubblica, si rimanda al
paragrafo contenuto nel rapporto ISTISAN 24/3 (pdf 1,6 Mb).

*Il ruolo dell’ISS*

L’Osservatorio Nazionale Alcol (ONA) dell’Istituto Superiore di Sanità
(ISS) ha il ruolo di guida formale del monitoraggio epidemiologico legato
all’attuazione del SISMA (Sistema Monitoraggio Alcol) ai sensi del DPCM
03/03/2017 e partecipa alle politiche internazionali. Il monitoraggio
alcol-correlato in Italia consente di stimare entità e tendenza del consumo
rischioso e dannoso di alcol in cui si annida il bacino dei potenziali
nuovi utenti in carico ai centri e servizi di alcologia. Ciò è stato
possibile attraverso il progetto SISMA GD, finanziato dal Centro Nazionale
per la prevenzione e il controllo delle Malattie (CCM) del Ministero della
Salute come azione centrale. Gli indicatori utilizzati dal SISMA, costruiti
e validati dall’ONA (WHO Collaborative Centre of Research on Alcohol dal
2001 al 2021), producono quindi i flussi informativi di dettaglio nazionale
e regionale.

FANPAGE

Hai già provato la sobrietà intermittente? Quali sono i vantaggi e i rischi
della nuova moda dei GenZ

*Sober è diventato il prefisso per molte nuove tendenze, sempre più persone
stanno portando avanti un movimento incentrato sulla privazione come
pratica di controllo, benessere e consapevolezza.*

26 Settembre 2024

*A cura di Elisabetta Rosso*

Bere? Sì, ma solo alle cene, o una volta a settimana, magari si rinuncia al
secondo bicchiere e quando si esce con gli amici si guarda solo la parte
finale del menù, quella dedicata ai mocktail. La sobrietà intermittente è
la nuova strategia di sopravvivenza per una generazione che vuole
scongiurare ogni vizio. “L’idea alla base della sobrietà intermittente è
semplicemente quella di trattare il bere più come un piacere occasionale
che come un’attività settimanale o, per alcuni, quotidiana”, ha spiegato
Sanjay Gupta, neurochirurgo, alla CNN. “Non è una sobrietà completa, non si
boicotta l’alcool del tutto anche se sarebbe la scelta migliore, ridurne la
frequenza però è probabilmente un passo nella giusta direzione”.

Sober è diventato il prefisso delle nuove tendenze portate avanti dalla
GenZ. Fa parte di un movimento incentrato sulla privazione come pratica di
controllo, benessere e consapevolezza. C’è chi si astiene dall’alcool, chi
dal sesso, chi dai cibi ultraprocessati. Di contro si sceglie di andare a
letto presto, fare attività fisica, mangiare sano e mettere i cellulari
dentro un cassetto. Il trend ha anche un impatto sull’economia. Le vendite
di bevande analcoliche sono aumentate di circa il 30% all’anno nell’ultimo
periodo, e raggiungeranno quasi un miliardo di dollari nei prossimi due
anni. Che l’alcool faccia male è risaputo, resta da capire se la sobrietà
intermittente è davvero una buona alternativa.

*Tutti pazzi per la sobrietà*

Fino a poco tempo fa durante un appuntamento era buona abitudine offrire il
primo giro, accettare il secondo e poi vedere come aggiustarsi per il terzo
bicchiere. Ora invece molti scelgono passeggiate e mocktail. La tendenza è
stata battezzata sober dating e fa parte di un movimento più ampio che
coinvolge soprattutto la Gen Z, che beve meno regolarmente dei millennial,
spende meno in alcolici ed è la fascia demografica in più rapida crescita
nell’acquisto di bevande analcoliche. E infatti, un sondaggio di
DatingNews.com ha scoperto che il 65% degli intervistati della generazione
Y e della generazione Z preferiscono avere un primo appuntamento “sobrio”.

Ci sono poi i “boysober”, viene usato come termine onnicomprensivo per
indicare la volontà di astenersi da relazioni sentimentali. Le sue regole
per i boy sober sono tanto semplici quanto limitanti: niente app di
incontri, niente appuntamenti, niente ex, niente incontri occasionali. Il
sesso semplicemente non si fa. Questa tendenza si riflette bene nella crisi
delle app di incontri. Secondo Sensor Tower, società di ricerca, il numero
di persone che usano le app almeno una volta al mese è sceso da 154 milioni
nel 2021 a 137 milioni nel secondo trimestre di quest’anno.

*Vantaggi e rischi per i sober curious*

Il consumo di alcool comporta rischi gravi e a lungo termine, per esempio
malattie cardiovascolari, diabete, cancro, disturbi del fegato e problemi
di salute mentale. Uno studio canadese del 2023 ha scoperto che anche bassi
livelli di consumo di alcol possono aumentare il rischio di mortalità.
Ridurre l’alcol può poi migliorare la qualità del sonno, l’umore e la
salute digestiva.

Il problema non è ridurre o eliminare l’alcool ma scegliere bene come
sostituirlo. Come spiega Gupta alcuni mockatil o bibite potrebbero non
essere così salutari. “É importante sottolineare che alcune di queste
bevande analcoliche contengono comunque una certa quantità di alcol: lo
0,5% contro il 5-12%”. Non solo, “molte contengono altri ingredienti che
potrebbero essere nocivi per la salute, per esempio gli zuccheri o lo
sciroppo”. (*)

(*) Nota: dall’articolo traspare una certa preoccupazione per l riduzione
del consumo di alcolici. Oltre al tentativo di trovare delle
controindicazioni alla sobrietà, si cerca di connotarla come moda
passeggera. La spiegazione potrebbe essere più semplice: molte persone
trovano più piacevole non bere.

PARMADAILY

San Secondo, guidando sotto effetto dell’alcol urta e ferisce un pedone:
30enne denunciato

26 Settembre 2024

I Carabinieri della Stazione di S. Secondo P.se, al termine di una
minuziosa attività investigativa hanno denunciato in stato di libertà alla
Procura di Parma un 30enne straniero, per guida in stato di ebrezza
alcolica.

I fatti risalgono a pochi giorni fa quando una pattuglia della Stazione
Carabinieri di S. Secondo è stata chiamata ad intervenire nei pressi dello
stadio comunale a seguito di un sinistro stradale nel quale una donna
risultava essere stata investita da una autovettura.

I militari giunti sul posto, dove già era presente personale del 118
intervenuto a seguito delle ferite riportate dalla vittima, acquisendo
informazioni dai testimoni presenti, ricostruivano la dinamica dell’evento.

In sostanza, il 30enne straniero, dopo aver trascorso la serata in
compagnia di amici, in alcuni locali del paese, salito a bordo della sua
auto, nel tentativo di fare manovra, perdeva il controllo del mezzo che
dopo aver urtato il monumento lì presente finiva per investire una ragazza
che in compagnia di amici era seduta proprio a ridosso del monumento.

Il 30enne, presente all’arrivo dei Carabinieri, è apparso subito in
condizioni non idonee alla guida; i sintomi c’erano tutti, occhi lucidi,
alito vinoso, difficoltà nell’interloquire con i militari.

Sottoposto al test alcolemico mediante l’utilizzo dell’etilometro in
dotazione alla pattuglia, è risultato “positivo” ad entrambe le prove
evidenziando una quantità di alcol in corpo pari a 1,51 g/L, di gran lunga
superiore al limite consentito dalla legge.

Ai Carabinieri, fatto salvo il principio di innocenza fino a sentenza
definitiva, non è rimasto altro da fare che denunciare in stato di libertà
all’Autorità Giudiziaria il 30enne per guida in stato di ebrezza alcolica e
contestualmente ritiragli la patente di guida che è stata trasmessa alla
Prefettura di Parma per le determinazioni di competenza.

ANCONANOTOZIE

Il barista si rifiuta di servirle da bere e lei lo aggredisce: indagini in
corso a Montemarciano

*Intervenuti sul posto i Carabinieri, che hanno raccolto le testimonianze
dei presenti*

Nella tarda serata di mercoledì 25 settembre, i Carabinieri del comando di
Senigallia si sono recati presso un bar di Montemarciano a causa del
comportamento sopra le righe tenuto da una ragazza ubriaca.

Quando il barista si è rifiutato di versarle dell’altro alcol viste le sue
condizioni, la giovane ha perso ogni controllo, iniziando a lanciare
bottiglie sia contro gli altri avventori sia contro il dipendente
dell’attività, che in tal frangente è rimasto lievemente ferito.

All’arrivo dei militari sul posto, la giovane se n’era già andata. Secondo
una prima ricostruzione dei fatti, la protagonista della vicenda era già
stata allontanata qualche ora prima dal gestore del bar in quanto
visibilmente ubriaca: le testimonianze dei presenti sono ora al vaglio
delle forze dell’ordine per risalire all’identità della ragazza e chiarire
appieno le sue responsabilità.

ANSA

‘Erano ubriachi’, 37enne assolto da accusa di stupro

*Per il Tribunale di Sassari ‘il fatto non sussiste’*

*SASSARI*, 26 settembre 2024

Un 37enne di Alghero, accusato di violenza sessuale nei confronti di una
donna con cui aveva trascorso una nottata di bagordi, è stato assolto oggi
dal Tribunale di Sassari “perché il fatto non sussiste”.

Il collegio dei giudici, presieduto da Monia Adami (a latere Valentina
Nuvoli e Paolo Bulla), ha riconosciuto che sia l’imputato sia la presunta
vittima, la sera dei fatti, che risalgono al 2016, erano completamente
ubriachi.

La donna, assistita nel processo dall’avvocato Luigi Esposito, dopo la
notte si era risvegliata in stato confusionale, tanto da convincersi che
l’amico, difeso in aula dall’avvocato Marco Salaris, le avesse
somministrato a sua insaputa la cosiddetta droga dello stupro.

Ipotesi smentita poi dalle analisi, risultate negative.

Anche il pm Angelo Beccu, nella sua discussione, aveva evidenziato che i
due erano alquanto alticci e che l’unica cosa certa era che si fossero
scambiati effusioni in pubblico, nei vari locali dove si erano fermati
durante la serata.

Aveva quindi chiesto ai giudici di riconoscere all’imputato le circostanze
attenuanti e di considerare il caso fra quelli di minore gravità
contemplati dal codice penale per il reato di violenza sessuale.

LIBERTA’

Ubriaco da record fa un incidente: era quasi sei volte oltre il limite,
denunciato

26 Settembre 2024

Aveva un tasso di alcol nel sangue pari a quasi sei volte il limite
consentito: per questo motivo per il conducente di un furgone, rimasto
coinvolto in uno scontro con una moto lungo via Emilia Parmense all’altezza
della rotonda con via Milani (in direzione Pontenure), è scattata la
denuncia dall’autorità giudiziaria.

Inoltre, gli è stata anche ritirata la patente.

*controlli notturni*

L’episodio è avvenuto nei giorni scorsi, dove tra l’altro la polizia locale
ha eseguito una serie di controlli mirati nelle ore notturne (dalla
mezzanotte alle tre) per la prevenzione degli incidenti stradali causati
dall’abuso di alcol: un presidio straordinario che gli agenti hanno
effettuato in via Emilia Parmense. Le tre pattuglie impiegate hanno
controllato, in poche ore, 35 veicoli con rispettivi conducenti e
passeggeri, in entrata e in uscita dalla città. Tutte le persone al volante
sono state sottoposte ad accertamento qualitativo non invasivo per la
verifica della guida in stato di ebbrezza: non sono state riscontrate
positività, né violazioni alle altre norme del codice della strada.

*attività di prevenzione e sensibilizzazione*

Sebbene non siano state rilevate infrazioni, il servizio ha avuto
molteplici finalità tra cui, viene sottolineato dal Comando di via Rogerio,
in primo luogo quella preventiva e di sensibilizzazione. Gli operatori
impegnati hanno ricordato a tutti i conducenti l’importanza di mantenere
condizioni di piena lucidità, elogiando soprattutto i giovani neopatentati
che si sono mostrati rispettosi non solo delle regole relative agli
alcolici, ma anche diligenti nell’uso delle cinture di sicurezza e attenti
a evitare l’utilizzo del telefono durante la guida.

CITYRUMORSABUZZO

Imbocca contromano piazza Garibaldi a Teramo: era ubriaco

*A Montorio incidente con conducente positivo ad alcol test*

A Piazza Garibaldi a Teramo i carabinieri del NOR hanno fermato un
fuoristrada che aveva imboccato la rotatoria in senso contrario.

Il conducente è stato trovato positivo all’assunzione di alcol ed è stato
privato della patente di guida oltre alle contravvenzioni al codice della
strada per le infrazioni commesse.

A Montorio al Vomano i carabinieri del NOR hanno denunciato un uomo per
guida in stato di ebrezza. Lo stesso in piena notte mentre percorreva la SS
80, è rimasto coinvolto in un sinistro stradale autonomo. Soccorso da
alcuni passanti e dai carabinieri non ha riportato lesioni, tuttavia
presentava i chiari sintomi di chi aveva bevuto. Infatti sottoposto a
controllo con apparato alcool test è stato trovato positivo con un valore
di circa 5 volte il consentito. Lo stesso è stato privato della patente di
guida, mentre l’auto non intestata a lui è stata affidata a una persona di
sua fiducia.

BORSAITALIANA

Borsa Londra: +4,5% Diageo, fiducia sulla crescita nonostante il contesto
difficile

(Il Sole 24 Ore Radiocor) – Milano, 26 set)

Diageo brilla alla Borsa di Londra, grazie alla fiducia espressa dalla ceo
Debra Crew in occasione dell’assemblea annuale degli azionisti. Il titolo
del colosso britannico delle bevande alcoliche attorno alle 12,45 segna un
progresso del 4,5% a 2.611 pence, mentre l’indice Ftse 100 avanza dello
0,16%. In una comunicazione al mercato di ‘aggiornamento sull’attivita”,
la ceo ha dichiarato che le aspettative del gruppo “sono rimaste invariate”
rispetto a quando sono stati pubblicati i risultati preliminari dell’anno
fiscale 24 il 30 luglio 2024. “Il contesto globale rimane difficile sia per
il nostro settore sia per Diageo”, ha sottolineato Crew. Mentre i
consumatori ‘continuano a essere cauti”, il gruppo resta ‘concentrato sul
rafforzamento della resilienza dell’attivita’ attraverso l’eccellenza
operativa, la produttivita’ e gli investimenti strategici per conquistare
quote di mercato di qualita”. Diageo ha fatto ‘buoni progressi nelle
iniziative strategiche’ negli Usa e in Nigeria, dove si avvicina l’accordo
per la ristrutturazione del business. La ceo ha affermato che ‘i
fondamentali per il mercato globale degli alcolici, in particolare i
super-alcolici, rimangano forti’ e si e’ detta ‘fiduciosa nel fatto che
quando migliorera’ il contesto per i consumi, la crescita tornera’” e le
azioni intraprese da Diageo posizioneranno il gruppo “per sovraperformare
il mercato’.

Alla societa’ britannica fanno capo, tra gli altri, i marchi Johnny Walker,
J&B, Smirnoff, Bailays e Guinness. L’assenza di ulteriori notizie negative
nel ‘trading update’ di Diageo dovrebbe essere rassicurante, in un momento
in cui il settore delle bevande e’ alle prese con un ambiente difficile,
scrivono gli analisti di Jefferies. Secondo gli esperti della banca
d’investimento Usa, il settore degli alcolici ha vissuto una fase di ‘boom
e bust’, con i massimi del superciclo della pandemia seguiti da una grave
sbornia, che ha intaccato la fiducia degli investitori nelle prospettive a
medio termine del settore. “Gli alcolici sono ciclici. Il trucco sta nel
comprarli quando non sono piu’ amati e i guadagni sono al minimo”,
aggiungono gli analisti.

ILVAPORETTO

Jens Lehmann arrestato a Monaco di Baviera: guida in stato d’ebbrezza dopo
l’Oktoberfest

26 Settembre 2024

Un noto ex calciatore tedesco si è trovato al centro di uno spiacevole
episodio durante le festività dell’Oktoberfest. Jens Lehmann, che ha
giocato per squadre illustri come il MILAN e l’ARSENAL, è stato fermato
dalla polizia per guida in stato d’ebbrezza dopo aver partecipato alla
famosa kermesse bavarese, dove è stato diversi attimi in compagnia di alcol
e divertimento.

*L’incidente di Lehmann: la festa si trasforma in guaio*

*Partecipazione all’Oktoberfest*

La celebrazione dell’Oktoberfest, una delle fiere più rinomate al mondo, ha
attratto milioni di visitatori. Tra di essi, l’ex portiere, visibilmente
divertito, ha catturato l’attenzione di molti mentre indossava abiti
tradizionali bavaresi, in particolare i lederhosen. Durante la festa, molti
passanti l’hanno visto bere birra in abbondanza e ballare su alcune
panchine. Testimoni affermano che le sue esibizioni danzanti abbiano
contribuito a creare un’atmosfera festosa e spensierata, tipica di
quell’evento tanto atteso.

*Il momento della verità*

Tuttavia, il festeggiamento ha preso una piega inaspettata quando Lehmann
ha deciso di mettersi al volante. Poco dopo aver lasciato il festival, è
stato fermato dalla polizia che ha notato un comportamento anomalo alla
guida. L’atteggiamento del 54enne ha destato sospetti, e gli agenti hanno
rapidamente intuito che la situazione fosse seria. Il forte odore di alcol
che emanava e le sue evidenti difficoltà nel mantenere l’equilibrio hanno
confermato i loro sospetti, portando all’arresto.

Le conseguenze legali di un festaiolo

*Arresto e misure disciplinari*

Jens Lehmann è stato condotto alla stazione di polizia più vicina, dove è
stato trattenuto per il presunto reato di guida in stato d’ebbrezza. Gli
agenti gli hanno confiscato la patente, una procedura standard in questi
casi, in attesa del risultato dei test di laboratorio sul suo stato
alcolemico. Questo episodio rappresenta una violazione seria delle norme
stradali tedesche, che puniscono severamente chi guida sotto l’effetto
dell’alcol.

*Reazioni e risvolti futuri*

Il giorno successivo all’arresto, Lehmann è stato rilasciato, evitando di
rilasciare dichiarazioni riguardo l’accaduto. La questione lascia aperti
degli interrogativi su quali possano essere le conseguenze legali. Le forze
dell’ordine hanno avviato un’indagine formale e Lehmann dovrà affrontare il
processo per guida in stato d’ebbrezza. Queste situazioni non solo possono
avere ripercussioni legali, ma possono anche influenzare negativamente
l’immagine pubblica di un ex atleta noto e rispettato nel mondo dello sport.

*L’influenza dell’episodio sulla carriera di Lehmann*

*Implicazioni sulla reputazione pubblica*

L’arresto per guida in stato d’ebbrezza segna un punto critico per Jens
Lehmann, la cui carriera è stata caratterizzata da successi e
riconoscimenti. Essere un personaggio pubblico comporta responsabilità che
vanno oltre il campo di gioco, e un comportamento di questo tipo potrebbe
influenzare la percezione di tifosi e sponsor.

*Possibili sviluppi futuri*

Sebbene sia ancora presto per determinare l’impatto a lungo termine di
questo episodio sulla vita personale e professionale di Lehmann, è indubbio
che eventi come questo portano a riflessioni sui comportamenti a rischio e
sulle scelte che i personaggi pubblici devono affrontare. L’ex portiere ha
ora l’opportunità di riflettere su quanto accaduto e su come possa riparare
la sua reputazione, anche alla luce di una carriera calcistica di grande
prestigio.

Le conseguenze di questo arresto, nonostante il rilascio, metteranno alla
prova il suo carattere e la sua capacità di affrontare le difficoltà,
un’abilità che ha sempre dimostrato sul campo da calcio.

LA VOCE DI ROVIGO

Sfregiato a bottigliate da un ubriaco

CASTEDDUONLINE

Gesturi, ubriaco minaccia i passanti e i carabinieri: denunciato

IL MESSAGGERO

Roma, tenta di stuprare il figlio minorenne la notte di Natale: condannato
a 4 anni . Il bambino di nove anni aveva cercato di difendere il fratellino
dagli abusi del padre ubriaco.

SEMPIONENEWS

Ubriaco e drogato torna ancora dai genitori nonostante il divieto: arrestato

SETTEGIORNI

Perseguitava l’ex aspettandola fuori dalla porta: arrestato 50enne I
militari sono intervenuti presso l’abitazione della ex compagna 48enne,
dove l’uomo, ubriaco, si era recato mettendosi davanti alla porta

CATANIATODAY

Guida ubriaco e provoca un incidente, denunciato dalla polizia

IL FATTO VESUVIANO

Ubriaco alla guida finisce contro gli studenti

Associazione Nuovo Paradigma O.d.V. – C.F. 91071720931

Associazione Nuovo Paradigma O.N.L.U.S. – C.F. 91071720931