Alcologiarassegna stampa vino birra e altri alcolici del 19.13.24

19 Ottobre 2024
https://www.nuovoparadigma.it/wp-content/uploads/2020/01/rassegna-stampa.jpg

RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA SU VINO, BIRRA ED ALTRI ALCOLICI
A cura di Alessandro Sbarbada, Guido Dellagiacoma, Roberto Argenta

VALTELLINAWEB

Scoprire i segreti dell’ebbrezza senza alcol: mito o realtà ?

*Di Alessio Bellavita *

10/19/2024

L’ivressa senza alcool sembra un ossimoro, un paradosso. Tuttavia, negli
ultimi anni abbiamo assistito a una crescente popolarità di bevande non
alcoliche o “No Low”, che promettono di simulare gli effetti dell’alcool
senza contenerne una singola goccia. Una tendenza sorprendente ? Forse.
Incomprensibile ? No affatto, se si considerano le nuove esigenze dei
consumatori che cercano opzioni più salutari ed equilibrate senza
sacrificare il piacere gustativo e sociale associato alla degustazione di
bevande.

*Dell’ebbrezza senza alcol: esplorazione di un fenomeno*

*La rivoluzione delle bevande “No Low”*

Sentia, un brand britannico fondato pochi anni fa, si distingue proponendo
spiriti senza alcool che imitano gli effetti dell’alcol, come il
rilassamento e una leggera ebbrezza. Queste bevande a base di erbe
stimolano il neurotrasmettitore inibitorio GABA, favorendo così il relax e
la riduzione dello stress.

*Il movimento del “slow drinking”*

Parallelamente all’ascesa delle bevande “NoLo” o no-alcohol, è in corso un
movimento chiamato “slow drinking”, avviato da Bacardi Martini nel 2012.
L’idea è quella di promuovere un consumo più responsabile dell’alcol, che
rispecchia l’interesse crescente per le alternative senza alcool.

Con queste novità, la questione dell’ebbrezza senza alcool si dimostra più
complessa e intrigante di quanto potremmo pensare.

*La sindrome di fermentazione intestinale: mito o realtà ?*

*L’affascinante caso della sindrome del birraio autoctono*

Ci sono casi documentati in cui persone hanno mostrato segni di
intossicazione alcolica pur non avendo consumato alcun tipo di bevanda
alcolica. Questo fenomeno, noto come sindrome del birraio autoctono o
fermentazione intestinale, è dovuto alla presenza nel tratto
gastrointestinale di lieviti che trasformano i carboidrati zuccherini in
etanolo (alcool).

Tra beverage “No Low” e sindromi insolite, ci spostiamo ora verso il lato
psicologico degli spiriti senza alcool.

*Gli effetti psicologici degli spiritosi senza alcool*

*L’illusione dell’ebbrezza*

Parte dell’esperienza associata all’alcol risiede nella consapevolezza
psicologica che stiamo consumando una sostanza che altera la nostra
percezione e il nostro comportamento. Gli spiriti senza alcool cercano di
replicare non solo il sapore dell’alcol, ma anche questa consapevolezza
psicologica.

*Sindrome dell’auto-fermentazione: comprensione e trattamento*

*Identificazione e gestione della sindrome del birraio autoctono*

La diagnosi della sindrome del birraio autoctono può essere complessa, ma
il trattamento consiste generalmente in un cambiamento dietetico associato
a farmaci antifungini per controllare la crescita dei lieviti
nell’intestino.

*L’alcolismo involontario : casi ed studi di sindrome
dell’auto-birrificazione*

*Casi documentati di alcolismo senza alcool*

Oltre alla sindrome del birraio autoctono, esistono altri casi di persone
che hanno mostrato sintomi di intossicazione alcolica senza aver consumato
alcun tipo di bevanda alcolica.

*Black-out senza alcool: parità di fronte ai disturbi della memoria*

*L’inquietante fenomeno dei black-out non legati all’alcol*

Può sembrare sorprendente, ma esistono casi documentati di blackout
completi o parziali non legati all’abuso di sostanze come l’alcool. Questo
solleva la questione della vulnerabilità della nostra memoria e delle sue
potenziali insidie.

Nel mondo delle bevande, l’innovazione non conosce limiti e questi nuovi
prodotti “No Low” stanno ridefinendo il concetto di ebbrezza. Accumulando
conoscenza sulle alternative all’alcol, possiamo fare scelte più
consapevoli e salutari che rispettano sia il nostro corpo che la nostra
mente.

DUERUOTE

Codice della strada: ecco quando verrà (finalmente) approvato

*Pubblicato al Senato il calendario dei lavori dell’aula: il ddl sarà
esaminato nella settimana del 19 novembre*

*Marco Gentili*

Dopo mesi di tentennamenti e passi indietro, e il superamento dell’impasse
politica all’interno della maggioranza, abbiamo finalmente una data entro
la quale il ddl che contiene le riforme al Codice della strada sarà
approvato in via definitiva dal Senato.

*Il provvedimento infatti arriverà al vaglio di Palazzo Madama il 19, 20 e
21 novembre per l’approvazione finale.*

*Moltissime la novità in esso contenute, che riepiloghiamo qui:*

*Alcol e droghe: *In caso di guida in stato di ebbrezza, le sanzioni
variano a seconda del tasso alcolemico rilevato. Se il tasso è tra 0,5 e
0,8 grammi per litro, la multa va da 573 a 2.170 euro, con sospensione
della patente da 3 a 6 mesi. Tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, oltre alla
multa (da 800 a 3.200 euro), è previsto l’arresto fino a 6 mesi e la
sospensione della patente da 6 mesi a un anno. Se il tasso supera 1,5
grammi per litro, la multa può arrivare a 6.000 euro, l’arresto dura da 6
mesi a un anno e la patente è sospesa da 1 a 2 anni. Se si guida un veicolo
non proprio, la sospensione della patente è raddoppiata. In caso di
recidiva infrabiennale, la patente viene revocata. Se condannati o in caso
di patteggiamento, il veicolo può essere confiscato. La guida sotto
l’effetto di droghe comporta la revoca della patente, con sospensione fino
a tre anni.

Autovelox: Se si incappa in più autovelox nello stesso tratto di strada e
nell’arco di un’ora, non si cumulano le sanzioni: verrà applicata solo la
multa più grave, aumentata di un terzo. Non sarà possibile installare
autovelox in aree con limite inferiore ai 50 km/h. Le multe per eccesso di
velocità aumentano, arrivando fino a 1.084 euro in caso di recidiva, con
sospensione della patente da due settimane a un mese.

Scooter su autostrade e tangenziali: È confermato l’accesso alle autostrade
e tangenziali per motocicli termici con cilindrata non inferiore a 120 cc e
motocicli elettrici con potenza superiore a 6 kW, ma solo se guidati da un
maggiorenne.

Foglio rosa: Importanti novità anche per i possessori di foglio rosa. Gli
aspiranti alla patente delle categorie AM, A1, A2 e A non possono
trasportare passeggeri durante le esercitazioni. La violazione di questa
norma comporta una multa da 100 a 300 euro, applicata anche al passeggero.
Per chi ha meno di 21 anni, se trovato alla guida in stato di ebbrezza, il
foglio rosa viene sequestrato e non potrà essere rilasciato un nuovo foglio
rosa prima dei 24 anni.

Moto con rimorchio: Il nuovo Codice prevede anche modifiche all’articolo
56, che consentiranno ai motoveicoli di trainare rimorchi a due ruote,
purché conformi ai limiti di sagoma e massa previsti dalla legge. Questo
adegua la normativa italiana a quella di altri Paesi.

MONZATODAY

Sirene di notte: sono finiti in ospedale per aver bevuto troppo

*Diverse le chiamate al 118*

La notte appena trascorsa si è caratterizzata per l’abuso di alcool.
Specialmente fra i giovani.

Diverse sono state le chiamate al numero unico 118 Areu (Agenzia regionale
emergenza urgenza) per assistere chi ha alzato troppo il gomito. In
particolare, tra gli altri, a finire in ospedale è stato un ragazzo di 21
anni, che si è sentito male dopo aver bevuto troppo a Correzzana. L’allarme
è scattato appena prima dell’1 e 30. Al loro arrivo gli operatori sanitari
hanno valutato i parametri vitali del giovane e ne hanno disposto
l’immediato trasporto con l’ambulanza in codice giallo al pronto soccorso
dell’ospedale di Vimercate.

A sentirsi male per aver abusato nel consumo di alcool è stato anche un
uomo di 28 anni, a Brugherio. I soccorsi sono stati allertati poco dopo l’1
e anche per lui si è reso necessario il trasporto al pronto soccorso
dell’ospedale di Vimercate per i sintomi accusati.

DIRETTASICILIA

Ubriaco fradicio provoca maxi tamponamento in A18: addio patente e multa
salata

*Grave incidente sull’autostrada Messina-Catania causato da un
automobilista con un tasso alcolemico di 5 volte superiore al limite*

Un grave incidente stradale si è verificato nella tarda serata di ieri
lungo l’autostrada Messina-Catania, nei pressi dello svincolo di
Fiumefreddo. Un uomo di 47 anni, in evidente stato di ebbrezza, è rimasto
coinvolto in un tamponamento tra due veicoli leggeri ed un mezzo pesante
mentre procedeva in direzione di Messina.

Tasso alcolemico altissimo, ritirata patente al guidatore ubriaco

Gli accertamenti effettuati dalla Polizia Stradale di Giardini con
l’etilometro hanno evidenziato un tasso alcolemico di 2,74 g/l, oltre 5
volte superiore al limite consentito di 0,5 g/l. Per il conducente è
scattata una denuncia penale, con ritiro immediato della patente di guida
che verrà revocata. Il veicolo è stato posto sotto sequestro.

Ferito in ospedale uno dei conducenti coinvolti

Nell’incidente uno dei conducenti è rimasto ferito ed è stato trasportato
al pronto soccorso dell’ospedale di Taormina, dove i medici gli hanno
diagnosticato 10 giorni di prognosi. La Polizia Stradale ha effettuato i
test dell’etilometro su tutti i conducenti coinvolti, come previsto dalla
legge per contrastare la piaga della guida in stato di ebbrezza.

IL GIORNALE

Abuso di alcol e minacce alla moglie. Imposto l’obbligo di braccialetto
elettronico

19/10/2024

A seguito di una mirata e tempestiva attività d’indagine coordinata dalla
Procura della Repubblica di Benevento, nella giornata di ieri, personale
della Stazione CC di Mirabella Eclano, dava esecuzione ad un’ordinanza di
applicazione della misura cautelare dell’allontanamento dalla casa
familiare e divieto di avvicinamento alla persona offesa con applicazione
di braccialetto elettronico e prescrizione del divieto di avvicinamento
alla p.o. ed ai luoghi abitualmente frequentati dalla p.o. (in particolare
la casa familiare) da cui mantenere una distanza di almeno 500 metri e del
divieto di comunicare con la stessa con qualsiasi mezzo nei confronti di un
uomo gravemente indiziato del delitto di minaccia grave ai danni della
moglie. (*)

Le indagini venivano avviate in seguito alla querela sporta il 6.9.2024
dalla persona offesa che rappresentava i litigi con il marito anche sotto
l’effetto di abuso di alcolici da parte dello stesso, fino a giungere alla
grave minaccia di morte profferita nei confronti della stessa proprio nel
settembre 2024.

L’attendibilità della p.o. in ordine al complessivo narrato reso veniva
confermata dalle s.i.t. delle persone informate sui fatti – in particolare
i due figli dell’indagato i quali confermavano la natura dei rapporti tra i
genitori pur non avendo assistito alla citata minaccia – nonché dalle
s.i.t. del medico curante dell’indagato a riscontro dell’uso di alcol da
parte dello stesso ed ancora dalle annotazioni di servizio della p.g. in
ordine agli interventi effettuati presso l’abitazione in altre occasioni ed
infine dalle s.i.t. di un vicino di casa che confermava di aver udito in
alcune occasioni il prevenuto urlare nei confronti della moglie.

Il provvedimento eseguito è una misura cautelare disposta in sede di
indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione e i
destinatari della stessa sono persone sottoposte alle indagini e quindi
presunte innocenti fino a sentenza definitiva.

(*) Nota: se non viene applicata nessuna restrizione o controllo del
consumo di alcolici ci saranno meno garanzie che vengano rispettate le
altre prescrizioni.

LA NUOVA FERRARA

Ferrara, fermato alla guida fornisce la carta di credito al posto della
patente

*L’amico invece si è spacciato per avvocato: due trentenni denunciati
l’altra notte dai carabinieri*

*Ferrara -* Uno ha prima consegnato la carta di credito anziché la patente
che i carabinieri gli avevano chiesto. L’altro, avvicinatosi a piedi alla
pattuglia con un’andatura non proprio rettilinea, si è presentato con un
«buonasera, sono un avvocato». Non lo era ma, da studente 30enne di
Giurisprudenza, da questa vicenda avrà sicuramente da imparare qualcosa su
reati e sanzioni.

Sembra una scenetta da film comico, ma nella notte di giovedì due trentenni
si sono messi da soli nei guai: il primo denunciato per guida in stato di
ebbrezza, il secondo sanzionato per ubriachezza molesta e usurpazione di
titoli. Tutto è accaduto in piazza Travaglio, dove all’una di notte una
pattuglia della stazione dei carabinieri di Porotto è stata mandata dalla
centrale operativa a controllare cosa stesse accadendo, dopo che erano
arrivate delle segnalazioni su degli schiamazzi in ora tarda. Giunti in
piazza, la situazione è apparsa in realtà tranquilla: alcuni clienti
infatti, si stavano apprestando a lasciare i locali che oramai erano in
chiusura ma senza arrecare alcun disturbo. Pochi istanti, e l’attenzione
dei militari è stata però richiamata da un’automobile in sosta nella
piazza: il motore era acceso e, a bordo del mezzo, il conducente suonava
insistentemente il clacson mentre era intento a parlare con un uomo
affacciato al finestrino.

Il capo equipaggio, vista la scena, ha deciso quindi di avvicinarsi
all’automobile e procedere a un controllo. Avvicinatisi alla macchina in
sosta, i militari hanno chiesto al conducente di fornire la patente di
guida. L’uomo, un trentenne residente a Ferrara, pronunciando parole
sconnesse, dapprima ha fornito ai militari la carta di credito e,
successivamente, il documento richiesto. La singolare condotta dell’uomo,
unita al forte alito vinoso, ha portato i carabinieri a sottoporlo ad
alcool-test. E mentre il trentenne era intento a scendere dall’auto
seguendo le indicazioni dei militari, ecco che si è avvicinato con andatura
barcollante l’altro uomo che, poco prima, era affacciato al finestrino,
presentandosi come avvocato, sperando di sortire chissà quale effetto. A un
rapido controllo, è risultato essere un trentenne domiciliato a Ferrara,
ancora studente di Giurisprudenza. Alla fine, il controllo ha portato ad
appurare che l’uomo alla guida aveva un tasso di alcol nel sangue molto
sopra il limite di legge (aveva 2,23 g/l), alla conseguente denuncia per
guida in stato di ebbrezza. Sanzioni meno gravi per l’amico, riportato poi
a casa dai genitori, arrivati nel frattempo in piazza Travaglio.

LA STAMPA

Tampona un’auto e scappa, denunciato un ventisettenne ubriaco

QDPNEWS

Ubriaco sulla pubblica via si scaglia contro i soccorritori: arrestato e
scarcerato

CORRIERE ROMAGNA

Ubriaco fradicio guida a zig-zag sulla via Emilia: tasso alcolemico 5 volte
oltre il consentito

VIRGILIO

Alla Guida Ubriaco Rimane Coinvolto in un Incidente a Fiumefreddo Multa e
Sequestro del Mezzo

Ubriaco Aggredisce il Personale del Suem 118 Fermato dai Carabinieri

MOLISETABLOID

Al volante senza patente rifiuta l’alcoltest e aggredisce i Carabinieri,
arrestato 40enne

ILLAMETINO

Lamezia, ubriachi creano disordini in centro: questore emette due divieti
di accesso alle aree urbane

L’ECO DEL LITORALE

Latina: litiga con marito e ubriaca si lancia in mare tentando suicidio,
salvata da carabinieri

CESENATODAY

Andatura a zig-zag, fermato dalla Polizia Locale: il tasso alcolemico è 5
volte superiore al consentito

Associazione Nuovo Paradigma O.d.V. – C.F. 91071720931

Associazione Nuovo Paradigma O.N.L.U.S. – C.F. 91071720931