Alcologiarassegna stampa vino birra e altri alcolici del 7.12.24

7 Dicembre 2024
https://www.nuovoparadigma.it/wp-content/uploads/2020/01/rassegna-stampa.jpg

RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA SU VINO, BIRRA ED ALTRI ALCOLICI
A cura di Alessandro Sbarbada, Guido Dellagiacoma, Roberto Argenta

TVIWEB.IT

Bassano – Alcol a minorenni: multati tre bar

7.12.24 – Nella serata di ieri, gli agenti della Polizia di Stato del
Commissariato di Bassano del Grappa, in collaborazione con la Polizia
Locale, hanno effettuato una serie di controlli in diversi bar ed esercizi
pubblici della città. L’operazione, disposta dal Questore di Vicenza, Dario
Sallustio, mirava a contrastare il crescente fenomeno della
somministrazione di alcolici a minorenni.

Nel corso dei controlli, che hanno interessato sei locali, sono state
accertate violazioni in tre esercizi situati in via Zaccaria, nel quartiere
Cremona e in via Gamba. Ai titolari sono state comminate pesanti sanzioni
amministrative, previste per la vendita di alcolici a minori di 18 anni,
con importi che possono variare da 250 a 1.000 euro per ciascuna infrazione.

Due dei locali sanzionati risultavano già segnalati per analoghi episodi in
passato, fatto che potrebbe incidere sulla valutazione della loro licenza
di esercizio.

L’attività si inserisce in un più ampio piano di prevenzione e contrasto al
fenomeno dell’abuso di alcol, con particolare attenzione alla tutela dei
minori. Il Questore ha sottolineato l’importanza di mantenere alta la
vigilanza su comportamenti che non solo mettono a rischio la salute dei
giovani, ma possono avere ripercussioni sull’ordine pubblico e la sicurezza.

I controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane e coinvolgeranno
altri comuni della provincia, per rafforzare la lotta a un fenomeno
definito sempre più pervasivo.

NELLANOTIZIA

TRIPLICATO IL NUMERO DI ALCOLISTI NEGLI ULTIMI ANNI. FENOMENO DILAGANTE IN
TUTTA ITALIA.

La fotografia dell’Istat e dell’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità)
non da spazio alle interpretazioni: sono oltre 8 milioni i consumatori di
alcolici e superalcolici a rischio di età superiore agli 11 anni. “Ogni
anno una quota “non inferiore a 5.000 nuovi utenti incrementa costantemente
il numero di alcoldipendenti, presso le strutture pubbliche preposte alla
cura di questa patologia” – comunicano dal Sistema Sanitario Nazionale.

Un esercito di consumatori di entrambi i sessi e di tutte le età, ma quel
che più preoccupa sempre più un esercito di giovani e adolescenti destinati
a “provare” altre sostanze magari in concomitanza con l’alcool, per
assaporare nuove sensazioni.

Non poteva sfuggire questa drammatica situazione ai volontari di Fondazione
per un Mondo Libero dalla Droga e della Chiesa di Scientology che, pur non
avendo mai abbassato la guardia, hanno deciso di intensificare le loro
campagne informative, viaggiando dal nord al sud della Sardegna. Questa
settimana saranno interessate alla distribuzione di migliaia di libretti
“La verità sull’alcool” e “La verità sulla droga” le città di Cagliari, nei
quartieri di Is Mirrionis e San Michele, Olbia, Nuoro, Quartu Sant’Elena e
Assemini.

“Un uomo è di valore nella misura in cui può essere di aiuto agli altri”,
scriveva il filosofo L. Ron Hubbard, quale migliore aiuto di quello di
adoperarsi costantemente per salvare le nuove generazioni dal flagello
della droga?

PARMADAILY

Medesano, ubriaca molesta gli avventori e devasta il bar, poi aggredisce i
carabinieri: arrestata 54enne

…era già in preda ai fumi dell’alcool quando è entrata in un bar di
Medesano e ha chiesto un altro bicchiere di vino…. Al giusto rifiuto della
barista si è sfogata con gli avventori presenti insultandoli e colpendoli
con il guinzaglio del cane concludendo la sfuriata rompendo bicchieri e
ribaltando tavoli e sedie. Fermata dai Carabinieri intervenuti ha
proseguito nella violenza anche nei loro confronti.

I Carabinieri della Stazione di Fornovo di Taro nella serata del 3 dicembre
hanno arrestato una 54enne italiana, residente in provincia, poiché
ritenuta responsabile dei reati di danneggiamento, oltraggio, resistenza e
lesioni a pubblico ufficiale.

Erano circa le 20:00 del 03 dicembre, quando la 54enne è entrata in un bar
di Medesano chiedendo un bicchiere di vino alla barista nonostante fosse
già in evidente stato di ebrezza alcolica.

Al rifiuto esternato dalla barista, la donna è andata in escandescenza ed
ha iniziato ad insultare gli avventori presenti colpendoli con un
guinzaglio del cane che si era portata appresso.

La barista ha quindi chiamato i Carabinieri ed ha invitato la donna ad
uscire dal bar, scatenando in risposta una reazione ancora più violenta;
infatti la donna ha iniziato a prendere dei bicchieri e infrangerli per
terra ribaltando anche alcune sedie e tavoli presenti nell’esercizio.

La 54enne, dopo alcuni minuti è stata raggiunta davanti al bar da una
pattuglia di Carabinieri della Stazione di Fornovo di Taro, i cui militari,
preso atto del suo stato d’agitazione psicofisica, hanno preliminarmente
provato ad instaurare un dialogo per riportarla alla calma, ma nonostante i
ripetuti tentativi di riportarla a più miti consigli, manifestando totale
mancanza di autocontrollo, ha iniziato ad insultarli, e poi in una
escalation d’ira, ha tentato di colpirli con morsi, pugni e calci, fino a
quando non è stata immobilizzata e accompagnata in caserma per proseguire
con le attività di polizia.

Sulla scorta delle risultanze investigative acquisite, sentiti i testimoni
dei fatti, in relazione alla gravità delle condotte reiterate mantenute, la
54enne, già gravata da vicende di polizia, è stata dichiarata in stato di
arresto in attesa della celebrazione del giudizio per “rito direttissimo”.

A seguito della convalida dell’arresto, il giudice ha emesso nei suoi
confronti la misura cautelare dell’obbligo di firma.

È obbligo rilevare che l’odierna arrestata è allo stato, solamente
indiziata di delitto, seppur gravemente, e che la sua posizione verrà
vagliata dall’Autorità Giudiziaria nel corso dell’intero iter processuale e
definita solo a seguito dell’eventuale emissione di una sentenza di
condanna passata in giudicato, in ossequio ai principi costituzionali di
presunzione di innocenza.

CRONACHE TARANTINE

Sotto effetto di alcool e droga prova ad aggredire una donna e i
poliziotti. Tarantino in manette

*La Polizia di Stato ha arrestato un tarantino di 26 anni perché ritenuto
presunto responsabile dei reati di resistenza, violenza, minaccia,
oltraggio e lesioni aggravate a Pubblico Ufficiale.*

07 Dicembre 2024

Il personale delle Squadra Volante, intorno alle 2:00 del 7 dicembre, è
intervenuto in via Berardi in soccorso di una donna che estremamente
agitata ha chiesto aiuto per la presenza di un uomo in forte stato di
alterazione che avrebbe cercato di aggredirla.

Arrivati sul posto, i poliziotti hanno individuato il presunto aggressore –
un tarantino di 26 anni – che sin da subito ha mostrato un atteggiamento
estremamente violento ed ostile.

Nonostante i ripetuti tentativi degli agenti di riportarlo alla calma,
l’uomo in evidente stato di alterazione psicofisica dovuta presumibilmente
all’assunzione di alcool e droghe, avrebbe provato con insistenza il
contatto fisico, cercando di aggredirli.

Dopo qualche concitato momento, i poliziotti sono riusciti ad
immobilizzarlo e, con l’ausilio del personale del 118, lo hanno trasportato
al Pronto Soccorso del SS. Annunziata dove considerato il protrarsi del
comportamento violento i sanitari sono stati costretti a sedarlo.

I poliziotti, inoltre nel corso del parapiglia che ha portato
all’immobilizzazione dell’uomo hanno anche recuperato un piccolo involucro
contente circa tre grammi di hashish che presumibilmente l’uomo custodiva
nelle tasche del giubbotto.

Al termine di tutti gli accertamenti, trasmessi gli atti all’Autorità
Giudiziaria competente, il 26enne è stato arrestato e posto in regime degli
arresti domiciliari.

Per l’indagato vige la presunzione d’innocenza fino a sentenza definitiva.

VERBANONEWS

A Verbania un ragazzo minaccia di morte l’autista del bus di linea e lo
prende a pugni

*Il giovane denunciato e portato in pronto soccorso dopo aver dato in
escandescenze perché ubriaco: era in regime di “affidamento in prova” e per
lui si sono spalancate le porte del carcere*

Ancora violenze contro il personale di servizio del trasporto pubblico.
Questa volta è successo a Verbania dove nei giorni scorsi le pattuglie
della sezione Volanti della questura (nella foto) sono intervenute su
chiamata al 112, per un’aggressione subita in città da un conducente di
corriera dell’azienda “Vco Trasporti“ durante il tragitto da Piazza Cavour
a Corso Cairoli.

In particolare l’autista riferiva al numero unico d’emergenza di aver fatto
salire a bordo del mezzo un ragazzo di origine straniera il quale senza
motivo, dopo averlo minacciato di morte, lo colpiva più volte al volto
costringendolo a fermare il bus. Anche alla vista degli agenti della
Polizia di Stato, l’uomo, che versava in uno stato di manifesta
ubriachezza, persisteva nei suoi atteggiamenti minacciosi arrivando altresì
a spintonare un operatore della volante per poi gettarsi a terra, fingendo
di accusare dolori al petto e alla mano.

Il soggetto, dopo essere stato accompagnato al pronto soccorso per
accertamenti è stato denunciato alla Procura per i reati di “violenza“ e
“minaccia a pubblico ufficiale“, “interruzione di pubblico servizio“ e
“lesioni personali“.

Poiché l’uomo risultava sottoposto alla misura alternativa dell’affidamento
in prova, il magistrato di sorveglianza competente, immediatamente
informato dei fatti dall’Ufficio Polizia Anticrimine della Questura di
Verbania, vista la gravità dell’accaduto sospendeva il beneficio e
disponeva l’accompagnamento presso la locale Casa Circondariale, in attesa
della decisione del Tribunale di Sorveglianza.

BOLOGNAINDIRETTA

Fermata perchè ha bevuto si fa venire a prendere dal fidanzato… ubriaco

7 dicembre 2024 Gabriele Morelli

*CASTEL MAGGIORE (Bologna) *– Un incidente stradale non grave, uno scontro
tra auto e una moto senza particolari conseguenze, quello rilevato qualche
sera fa dalla Polizia Locale Reno Galliera a Castel Maggiore, se non per la
particolare situazione che si è venuta a creare subito dopo. Una volta
intervenuti, gli agenti hanno infatti, come da prassi, sottoposto al
controllo con etilometro le persone coinvolte nel sinistro, per verificarne
l’eventuale assunzione di alcol. La conducente della vettura, di 48 anni, è
risultata positiva, con una concentrazione di alcol nel sangue compreso tra
0,8 e 1,5 grammi per litro, nella cosiddetta “fascia due”: un comportamento
punito penalmente dalla legge. La donna ha deciso così di farsi venire a
prendere e ha chiamato il proprio compagno 41enne, che è arrivato sul posto
alla guida della sua auto: controllato anche lui, è risultato a sua volta
positivo, seppur in “fascia uno” tra 0,5 e 0,8 grammi di alcol per litro di
sangue, quantità che corrisponde ad una sanzione amministrativa di 543
euro. Per entrambi è scattato il ritiro della patente di guida, inviata in
Prefettura per la sospensione. La coppia quindi – spiega il post pubblicato
su Facebook dal Comando con il titolo “Della serie: SE BEVO NON GUIDO!”, ha
concluso la serata rientrando a casa a bordo di un carro attrezzi, su cui
nel frattempo erano state caricate anche le due auto

MOTORBOX

Alla prova dell’alcoltest: pronti per il nuovo codice? Ecco come regolarsi

*Un pasto fra amici con birra, spumante, vino rosso e limoncello per
verificare come l’organismo reagisce all’alcol e come comportarsi con le
regole del nuovo CdS*

Redazione, il 06/12/24

Con l’approvazione del nuovo Codice della Strada, che entrerà in vigore da
sabato 14 dicembre, cambiano le regole per guidatori a due e quattro ruote
e sono molteplici le novità a cui ci dovremo abituare quando saremo al
volante o in sella. Dall’uso dei telefonini, all’eccesso di velocità, fino
all’abbandono di animali, alle regole per bici e monopattini e tanto altro.
Ma è altrettanto di attualità la questione della guida in stato di
ebbrezza, per la quale il governo ha dato una bella stretta. Si tratta di
un argomento particolarmente sensibile che, volenti o nolenti, coinvolge
buona parte degli utenti della strada. Alzi la mano chi non si è mai messo
alla guida dopo aver bevuto una birretta a pranzo o un buon rosso durante
una cena, se non l’aperitivo prima di fare serata con gli amici. Ecco,
sappiate che con la riforma del CdS è meglio andarci cauti con l’alcol.
Poiché, se è vero che le fasce di tolleranza sono rimaste uguali, suddivise
da 0,0 g/litro a oltre 1,5 g/litro, le sanzioni si sono decisamente
inasprite. Fatta la premessa, eccoci alla nostra prova.

*Nuovo Codice della Strada: dal 14 dicembre 2024 sanzioni più severe per
chi sgarra*

IN ALTO I CALICI Potevamo noi di MotorBox non mettere in pratica le
indicazioni della riforma? Certo che no! Un’occasione più unica che rara
per fare team building a scopo… scientifico. L’esperimento è molto
semplice: bere alcolici. Ovviamente, lungi dal voler ubriacarci, ma dalla
birra alle bollicine con una tartina, fino al limoncello con il caffè,
passando per un pasto innaffiato da buon vino rosso, vogliamo capire come
il nostro corpo assimila e smaltisce l’alcool. Poiché il pericolo di
mettersi alla guida in stato di ebbrezza vale per l’incolumità propria e
altrui, innanzitutto, e poi per le conseguenze sulla patente e il
portafogli. Infine, tireremo le conclusioni dal punto di vista legislativo. (*)

I CINQUE BEVITORI Per questo test i cinque volontari si sono preparati
accuratamente, senza bere un goccio fin dalla sera prima e arrivare scevri
da eventuali residui alcolici. Cinque soggetti che, a nostro giudizio,
rispecchiano bene il normotipo per sesso, struttura fisica e abitudine (o
meno) agli alcolici. Dopo ogni bevuta ecco l’implacabile giudizio
dell’alcoltest effettuato con l’etilometro Dräger Alcotest 7000, strumento
di ultima generazione, che è l’evoluzione di quello oggi in uso alle forze
di Polizia e che tra poco entrerà in servizio al posto dell’attuale. Un
dispositivo che misura la quantità di alcol in grammi per litro di sangue
(non di aria soffiata) e assicura risultati precisi; un giudice super
partes che individua chi è più resistente e chi meno all’effetto degli
alcolici in genere. Per darvi un’idea di massima, abbiamo considerato 33 cl
di birra (la classica lattina o bottiglietta), 20 cl di spumante, 20 cl di
vino per ognuno dei tre bicchieri bevuti e 10 cl di limoncello.

A OGNI CORPORATURA LA GIUSTA DOSE DI ALCOL Dall’uomo di costituzione
robusta che non supera mai (o quasi) i limiti di legge come Danilo o
Emanuele, alla donna più filiforme e leggera come Isabella, che dopo il
secondo bicchiere di vino è già suscettibile di sanzioni, fino a chi ha una
corporatura simile come Mario e Alessandro, ma con abitudini differenti al
bere; scopriremo come reagisce l’organismo e per chiudere il cerchio vi
diremo dopo quanto tempo potrete rimettervi alla guida senza rischiare
sanzioni, punti patente, fermo macchina o… carcere! Allora, non vi resta
che mettervi comodi e guardarvi il video ricco di infografiche, che
spiegheranno per filo e per segno regole e risultati. Buona bevuta… pardon,
buona visione!

**Si ringrazia Dräger Italia per la collaborazione e la fornitura
dell’etilometro Alcotest 7000*

(*) Nota: da un portale che si occupa di motori e guida ci si aspetterebbe
che lo scopo delle sue ricerche fosse la sicurezza stradale e non come bere
il più possibile senza incorrere in sanzioni. Considerare il bere alcolici
come una sorta di diritto naturale inalienabile è il principale ostacolo
alla lotta contro la guida in stato di ebbrezza.

ADNKRONOS

Trump non cambia idea, Hegseth alla guida del Pentagono: “Ora sta bene”

*Il presidente eletto riconferma l’ex conduttore di Fox News anche dopo le
notizie circolate sull’abuso di alcol e un’aggressione sessuale nei
confronti di una donna*

07 dicembre 2024

Redazione Adnkronos

Il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump non cambia idea e
riconferma di volere l’ex conduttore di Fox News Pete Hegseth alla guida
del Pentagono. In una intervista all’emittente Nbc News, Trump ha detto di
sapere che ”la gente era un po’ preoccupata” dopo le notizie circolate
sull’abuso di alcol e aggressione sessuale di una donna da parte di
Hegseth. Ma ”sembra che Pete ora stia bene”, ha rassicurato Trump
nell’intervista che andrà integralmente in onda domani.

”E’ un ragazzo giovane, con un curriculum incredibile. E’ andato a
Princeton e a Harvard. Era un bravo studente in entrambe le università. Ama
l’esercito e penso che la gente stia iniziando a vederlo, quindi lavoreremo
sulla sua candidatura”, ha spiegato Trump.

”E’ un tipo molto intelligente. Lo conosco tramite Fox e da molto tempo. E
ogni volta che gli parlo, tutto ciò di cui vuole parlare è l’esercito”, ha
aggiunto il presidente eletto. Sul sostegno da parte del Senato della
nomina di Hegseth al Pentagono, Trump ha garantito che ”molti senatori mi
chiamano per dirmi che è fantastico”. Sui suoi problemi con l’alcol, il
tycoon ha affermato che ”ho parlato con persone che lo conoscono molto
bene e dicono che non ha problemi con l’alcol”.

MEDIANORDEST

TREVISO | UBRIACO DEVASTA L’AMBULANZA: IN CASA AVEVA 200 PROIETTILI

Associazione Nuovo Paradigma O.d.V. – C.F. 91071720931

Associazione Nuovo Paradigma O.N.L.U.S. – C.F. 91071720931