RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA SU VINO, BIRRA ED ALTRI ALCOLICI
A cura di Alessandro Sbarbada, Guido Dellagiacoma, Roberto Argenta
SICILIANEWS24
Il Governo ha deciso: sorseggi una birra e finisci in galera | Se ti
beccano alle 18.01 devi chiamare l’avvocato (*)
*Multe salatissime per chi viene pizzicato a bere alcol nelle ore serali:
la nuova regola uccide anche i commercianti*
3 Luglio 2024 Lavinia Saccardo
Il rapporto 2023 dell’Osservatorio Nazionale Alcol (Ona) dell’Istituto
Superiore di Sanità rivela che oltre 1,3 milioni di giovani tra 11 e 25
anni hanno consumato alcol in modo pericoloso per la salute nel 2021.
Tra questi, il 18,6% dei maschi e il 12,8% delle femmine rientrano tra i
consumatori a rischio, con una percentuale significativa di giovani che
hanno iniziato a bere già in età adolescenziale.
Il fenomeno del binge drinking, che consiste nell’assumere grandi quantità
di alcol in un breve periodo, è particolarmente preoccupante.
Nel 2021, oltre il 10% dei giovani tra 11 e 25 anni ha partecipato a
episodi di binge drinking, con tassi elevati di consumo rischioso anche tra
i maggiorenni, dove il 72,3% dei maschi e il 62,2% delle femmine hanno
riferito di bere regolarmente alcolici.
*Più aspre anche le pene per guida in stato di ebbrezza*
Le sanzioni per guida in stato di ebbrezza variano in base al livello di
alcol presente nel sangue. Se il tasso alcolemico è superiore a 0,5 g/l ma
inferiore a 0,8 g/l, si rischia una multa da 500 a 2.000 euro e la
sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se il tasso è compreso tra 0,8 g/l
e 1,5 g/l, la multa va da 800 a 3.200 euro, la patente è sospesa da 6 mesi
a 1 anno e si può essere arrestati per un periodo da 3 mesi a 1 anno.
Per un tasso superiore a 1,5 g/l, le sanzioni sono ancora più severe, con
multe da 1.500 a 6.000 euro, sospensione della patente da 1 a 2 anni e
l’arresto da 1 a 2 anni. Per i neopatentati e i giovani sotto i 21 anni, le
regole sono più rigide: se il tasso alcolemico è superiore a 0 ma inferiore
a 0,5 g/l, si rischia una multa da 168 a 672 euro e la perdita di 5 punti
dalla patente. In caso di incidente, la multa raddoppia.
*No all’alcol nelle ore serali*
Udine ha adottato nuove misure restrittive sul consumo di alcol durante le
ore serali per prevenire episodi di violenza e garantire una maggiore
sicurezza urbana. L’ordinanza firmata dal sindaco Alberto Felice De Toni
prevede il divieto di vendita per asporto di bevande alcoliche dalle 21:00
alle 08:00 su tutto il territorio comunale, con un’ulteriore restrizione
anticipata alle 18:00 per il quartiere delle Magnolie.
Le sanzioni per chi non rispetta le nuove regole possono essere molto
severe, inclusa la sospensione dell’attività per le violazioni ripetute.
(*) Nota: articolo confusamente allarmistico.
VENEZIATODAY
Alcol e droga alla guida, 26 patenti ritirate in due notti
*Il bilancio dei controlli della polizia stradale tra il casello di Meolo –
Roncade e Jesolo*
Ventisei patenti ritirate in due notti per guida sotto effetto di alcol o
droga. È il bilancio di una serie di controlli attivati dalla polizia
stradale, che si è posizionata all’uscita del casello autostradale di Meolo
– Roncade il 28 giugno, mentre il giorno successivo a Jesolo.
Gli agenti si sono avvalsi anche di un veicolo appositamente attrezzato a
laboratorio mobile, che ha consentito di eseguire direttamente su strada le
analisi sull’alterazione alla guida dovuta all’assunzione droga. Al casello
sono stati controllati oltre 500 veicoli e 53 conducenti sono stati
sottoposti a un primo screening. Diciassette le patenti ritirate, di cui 15
per l’assunzione di alcolici e due per cocaina e cannabis. La notte
successiva, a Jesolo, dove gli agenti durante la serata hanno fatto tappa
per la campagna di prevenzione “E…State con noi”, sono stati controllati
148 conducenti. Nove di loro , 6 uomini e 3 donne, sono stati sanzionati
per essere risultati positivi all’alcooltest oltre la soglia minima di 0,50
g/l di alcool nel sangue. Sono 4 le denunce penali per il superamento della
soglia di 0,80 g/l. Per tutti è scattato il ritiro della patente. Due sono
anche risultati positivi all’assunzione di cannabis.
LA REPUBBLICA
Fornovo, donna di 55 anni al volante con un tasso alcolico sette volte
oltre il limite provoca incidente
*Il sinistro è avvenuto sulla Sp39 – Val Sporzana. Patente ritirata e
veicolo sequestrato*
03 Luglio 2024
Al volante una 55enne con un tasso alcolico di sette volte oltre il limite
consentito Ha perso il controllo dell’auto finendo fuori strada
un’automobilista 55enne fermata dalla Polizia locale Bassa Val Taro per
guida in stato di ebbrezza. La conducente, infatti, si è messa al volante
nonostante fosse in uno stato di forte alterazione alcolica. Nell’episodio,
avvenuto lo scorso fine settimana, non sono stati coinvolti altri veicoli e
la donna è rimasta illesa. Come ricostruito dagli Agenti, la donna,
residente in provincia di Parma, stava conducendo la vettura, lungo la SP39
– Val Sporzana in direzione Fornovo quando, per ragioni in corso di
accertamento, ha sbandato poco dopo una curva. Sul posto è intervenuta una
pattuglia del Servizio Intercomunale Bassa Val Taro per avviare gli
accertamenti previsti, tra cui anche l’alcoltest in quanto durante le fasi
di identificazione la donna presentava sintomi dovuti all’abuso di
alcolici. Dall’esame è stato riscontrato lo stato di alterazione della
conducente, con un tasso alcolico di oltre 3,5 grammi per litro (il limite
è 0,5). In questo caso, la violazione definita dall’articolo 186 del Codice
della strada è di carattere penale pertanto la Polizia Locale ha denunciato
in stato di libertà la donna all’Autorità Giudiziaria per guida in stato di
ebbrezza con l’aggravante di aver provocato un sinistro stradale; la
patente è stata ritirata e il veicolo è stato sottoposto a sequestro ai
fini della confisca.
PRIMATORINO
Tampona una donna, tenta di scappare ma viene fermato dai carabinieri a
Moncalieri
*L’autore del tamponamento, un uomo di 48 anni, è stato denunciato per
guida in stato di ebbrezza, omissione di soccorso e fuga dopo incidente*
*Moncalieri* – 03 Luglio 2024
Domenica 30 giugno 2024, un uomo ubriaco al volante ha tamponato un’auto
Ford Fiesta in viale del Castello a Moncalieri. Subito dopo, anziché
fermarsi per fare le foto, il Cid e chiedere scusa all’automobilista, è
ripartito come se nulla fosse.
*La tentata fuga e l’inseguimento*
Due automobilisti avevano però visto poco prima la scena e così hanno
deciso di inseguirlo. Infine, dopo circa una manciata di chilometri è stato
bloccato in strada Mongina, da una pattuglia dei carabinieri.
*L’alcoltest*
Appena è stato fermato dai militari è stato immediatamente sottoposto
all’alcoltest che ha rilevato un tasso alcolemico di ben quattro volte
superiore a quanto consentito dalla legge.
*La denuncia*
L’autore del tamponamento, un uomo di 48 anni, è stato denunciato per guida
in stato di ebbrezza, omissione di soccorso e fuga dopo incidente.
ILFRIULIVENEZIAGIUGLIA
Dieci chilometri contromano sull’autostrada A23: fermato dalla Polizia,
l’autista era ubriaco
*Udine* – Un uomo ha percorso oltre 10 chilometri in contromano alla guida
di una minicar lungo l’autostrada A23, tra Udine Nord e Udine Sud. Il fatto
è accaduto nelle prime ore del mattino di domenica 30 giugno.
Fortunatamente non è entrato in collisione con altri veicoli.
L’allarme è scattato alle 6.20, quando al Centro Operativo della Polizia
Stradale di Udine, che coordina i servizi sulle grandi arterie autostradali
del Friuli Venezia Giulia, è giunta la prima segnalazione dai sensori di
sicurezza ubicati lungo la rete e dalle telefonate degli utenti in transito.
Le telecamere di sorveglianza hanno registrato l’accaduto: lunghi minuti di
terrore percorsi sulla corsia di sorpasso sfiorando alcuni veicoli, fino a
quando l’intervento della pattuglia della Polizia Stradale di Amaro, in
modalità “Safety Car”, nel territorio di Treppo Grande, ha fermato in
sicurezza la corsa della Smart di colore grigio nei pressi dell’area di
parcheggio “Cormor Ovest”.
*Lungo il tragitto il veicolo aveva cagionato un piccolo incidente, con
soli lievi danni alle cose.*
Al momento del controllo, il conducente, un cittadino italiano di 32 anni
in stato confusionale, è risultato positivo alla prova etilometrica che ha
fatto registrare valori di oltre 4 volte il limite consentito.
Per lui è scattato l’immediato ritiro della patente, la sanzione
amministrativa fino a 8.186 euro per aver proceduto contromano, il fermo
dell’auto per tre mesi e la segnalazione alla Procura della Repubblica di
Udine per la guida in stato di ebbrezza.
NEWSTUSCIA
Ubriachezza molesta e molestie: Daspo urbano per tre stranieri a Viterbo
*VITERBO* – Nei giorni scorsi, il Questore di Viterbo, a seguito di
attività istruttoria operata dal personale della Polizia di Stato della
Divisione Anticrimine, ha adottato nei confronti di tre soggetti la misura
di prevenzione del Divieto di Accesso e Stazionamento in alcune zone del
centro del Capoluogo, c.d. “Daspo Urbano”.
I provvedimenti sono tutti scaturiti nell’ambito di specifici servizi di
controllo del territorio, disposti nelle zone cittadine del centro storico
e intensificati nei mesi estivi, con particolare riferimento alle zone di
San Faustino, Piazza dei Caduti e Viale Trento ed effettuati con servizi di
pattugliamento da parte degli uomini della Polizia di Stato della Questura.
Nel primo caso, la lente d’ingrandimento della Squadra Volante si è
concentrata in Viale Trento, nella zona sottoposta a quotidiani e frequenti
controlli da Parte della Polizia di Stato. In quest’ambito i poliziotti
prendevano contatti con il personale sanitario del 118
mentre soccorreva un cittadino di 29 anni nato in Niger, in stato di
ebbrezza.
L’uomo veniva sanzionato per ubriachezza molesta e, considerato che l’area
urbana ove è stato sorpreso è sottoposta dal regolamento comunale a
specifiche prescrizioni a tutela del decoro urbano, è scattato il
provvedimento del Questore che lo costringerà a stare
lontano da Viale Trento per 12 mesi.
Lo scorso 28 giugno invece, gli uomini dell’U.P.G. e S.P. della Questura
intervenivano in Piazza dei Caduti e presso il quartiere San Faustino ove
erano stati segnalati due stranieri, un pakistano ed un rumeno che, in
stato di ebbrezza, creavano turbative ai passanti ed alla viabilità. I due
sono stati segnalati per manifesta ubriachezza e, considerato che le aree
urbane ove sono stati rintracciati rientrano tra quelle sottoposte
a prescrizioni dalla normativa comunale, sono stati sottoposti entrambi a
Daspo Urbano con la conseguenza che il pakistano per 12 mesi non potrà
accedere al centro storico di Viterbo mentre il rumeno, sempre per 12 mesi,
non potrà frequentare l’intera area urbana
del quartiere San Faustino, ricompresa tra Piazza Martiri d’Ungheria,
Piazza della Rocca e Via Marconi.
L’inosservanza della misura di prevenzione del Divieto di Accesso e
Stazionamento è punibile, ai sensi della Legge n. 123 del 2023, con la
reclusione da 1 anno a 3 anni e con la multa da diecimila a
ventiquattromila euro.
ANCONATODAY
Lo vedono riverso a terra: «Sembra morto». Paura a Collemarino per un
25enne trovato da alcuni passanti
*L’intervento della Croce Gialla, sul posto insieme alle volanti della
polizia, per soccorrere un ragazzo che aveva fatto un consumo esagerato di
alcol, stordito a tal punto da far pensare ad un decesso*
*ANCONA* – É stato notato in piazza Galilei, a Collemarino, riverso a terra
senza dare segni di vita, tanto da far pensare ad un decesso. Da qui la
richiesta di aiuto, con il personale sanitario che è intervenuto nella
serata di ieri per soccorrere un venticinquenne di origine straniera. É
stato appurato che era stato un esagerato consumo di alcol a stordirlo in
quel modo: sul posto anche due volanti della Questura, oltre al personale
della Croce Gialla che, dopo averlo visto lentamente riprendersi, ha
provveduto a trasportarlo all’ospedale di Torrette
ANCONATODAY
Pugnala i poliziotti con un cavatappi: «Devo andare dalla mia compagna,
lasciatemi o vi uccido»
SULPANARONEWS
Guida ubriaco e non si ferma al posto di blocco, denunciato 38enne
PRIMATREVIGLIO
Ubriaco alla guida e armato fino ai denti, denunciato 50 enne
IL RESTO DEL CARLINO
Ubriaco si attacca al campanello. Poi prova a scassinare la porta
FANPAGE
Andy Carroll ubriaco per strada dopo una notte folle a Londra: rissa e urla
contro i passanti
VIVEREMACERATA
Tolentino, l’auto si ribalta: il giovane alla guida era ubriaco e positivo
ai cannabinoidi
OTTOPAGINE
Ubriaco, si scaglia contro i poliziotti intervenuti: arrestato