Alcologiarassegna stampa vino birra e altri alcolici del 4.4.25

4 Aprile 2025
https://www.nuovoparadigma.it/wp-content/uploads/2020/01/rassegna-stampa.jpg

RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA SU VINO, BIRRA ED ALTRI ALCOLICI
A cura di Alessandro Sbarbada, Guido Dellagiacoma, Roberto Argenta

NORDESTNEWS
Aprile mese della prevenzione alcologica: Piove alcol? Fatti furbo!
Anche quest’anno l’Area delle Dipendenze del Dipartimento Dipendenze e
Salute Mentale di ASUGI, con la partecipazione di realtà del terzo settore
e altri soggetti che operano nel territorio, propone degli appuntamenti
volti a sensibilizzare la popolazione sulle tematiche legate all’assunzione
di sostanze alcoliche.
Il consumo di alcol rappresenta un importante problema di salute pubblica,
implicato in Europa nel 4% di tutte le morti e nel 5% di anni persi per
disabilità ed il cui costo sociale e sanitario per l’Italia è stato stimato
in 25 miliardi di euro/anno.
L’alcol ha proprietà tossiche, cancerogene, può causare alterazione
comportamentali e dipendenza; anche modeste quantità d’alcol possono essere
correlate a sviluppo di malattie o problematiche relazionali e sociali. Non
esistendo una soglia sicura di assunzione di sostanze alcoliche, molti
Paesi europei al fine di promuovere la salute pubblica hanno validato e
condiviso negli anni delle linee guida per un consumo a basso rischio.
I dati del 2022-23 relativi al consumo di alcol in FVG dello studio PASSI,
rileva che il 29% della popolazione adulta ha un consumo a rischio, perché
beve alcolici con modalità “binge” (consumo di numerose unità alcoliche in
un’unica occasione), beve al di fuori dei pasti, ha un consumo abituale
elevato.

LANOTIZIA
ULSS 9 a ‘Vinitaly and the city’ in piazza Viviani
L’Azienda ULSS 9 Scaligera, grazie alla collaborazione con l’Assessorato
alle Politiche Sociali del Comune di Verona e Veronafiere spa, sarà
presente anche quest’anno all’evento “Vinitaly and the City 2025”, in
programma a Verona dal 4 al 6 aprile.
Nell’ambito delle attività del Piano Triennale per le Dipendenze promosso
dall’ULSS 9 Scaligera, venerdì dalle ore 18:00 alle 24:00 e sabato dalle
ore 17:00 alle 24:00 le UOC del Dipartimento Dipendenze allestiranno in
Piazza Viviani un infopoint con le Unità mobili del progetto “GO-SAFE”. Per
l’occasione, venerdì 4 sarà presente anche l’Unità Mobile dell’ULSS 1
Dolomiti con il progetto “Fuori Posto”.
L’attività di prevenzione intende favorire la consapevolezza sui rischi
legati all’uso di alcol e promuovere comportamenti responsabili, sia a
tutela della propria salute, sia per prevenire gli incidenti stradali.
I cittadini potranno sottoporsi gratuitamente a una prova alcolimetrica con
apparecchi elettromedicali ad alta precisione, verificando il proprio tasso
alcolemico e se la percezione della propria alcolimetria corrisponda o meno
con la prova dell’etil-test. Sarà possibile confrontarsi con un gruppo di
giovani tutor per ricevere informazioni sulle dipendenze con particolare
riferimento all’alcol, e sottoporsi a un questionario anonimo sulle
abitudini legate al consumo di alcol, che potranno fornire spunti per
azioni e iniziative future.
La Direzione dei Servizi Socio-sanitari dell’Ulss 9 evidenzia l’importanza
la grande attenzione dell’impegno al contrasto all’abuso di alcol e
sostanze nei luoghi di aggregazione, in particolare verso i più giovani.

LA NAZIONE
Alla guida con più attenzione. Il nuovo codice va a segno. Multe in calo
dopo le stangate

*I controlli, soprattutto serali, fatti dalla municipale spezzina hanno
portato a una ventina di verbali . Più tranquilla la situazione a Sarzana:
soltanto un automobilista con tasso superiore al consentito. *Dopo il boom
delle prime sere di controlli gli automobilisti si sono dati una regolata e
le sanzioni per guida in stato di ebbrezza si sono ridotte. Sarà per la
maggior consapevolezza del rischio di mettersi alla guida non propriamente
sobri oppure il timore delle pesanti sanzioni il risultato è comunque stato
raggiunto. Dal 14 dicembre, giorno di entrata in vigore del nuovo codice
della strada, a questi giorni il comando della polizia locale guidato da
Francesco Bertoneri ha provveduto a elevare 20 sanzioni per guida in stato
di ebbrezza comprendenti le fattispecie meno gravi e altre che invece
prevedono pene particolarmente severe che vanno dall’arresto da 6 mesi a un
anno e sei mesi oltre alla sospensione della patente di guida e la
decurtazione dei punti. La prima sera sono stati denunciati 6 automobilisti
e un minorenne alla guida dello scooter. Poi la presenza costante sulle
strade e i controlli mirati hanno fatto scattare la campanella e il numero
delle sanzioni è gradualmente calato. Lo scorso anno la polizia locale
grazie ai controlli con l’etilometro ha sanzionato 50 automobilisti. Sono
decisamente disciplinati invece i viaggiatori in transito sul territorio
del Comune di Sarzana. Infatti è stato elevato un solo verbale per guida in
stato di ebbrezza da parte del comando della polizia municipale diretto da
Ilaria Benassi. Il dato è in linea con la somma comunque limitata dello
scorso anno che si è fermata a 7 contravvenzioni per la guida in stato di
alterazione causata dall’alcol. Va chiarito che la polizia locale sarzanese
non effettua costantemente il servizio notturno quindi diminuisce
sensibilmente la percentuale di fermare guidatori irregolari.

*Massimo Merluzzi *ALLAGUIDA
Nuova batosta per gli italiani che si mettono al volante: il Governo e
Salvini spingono ancora su questo tema, diventerà impossibile

*In vari stati europei è già presente il sistema Alcolock, che è ora
previsto anche dal nostro Codice della Strada. Ecco i dettagli. *4 Aprile
2025 di Giovanni Messi
La guida in stato di ebbrezza è uno dei più gravi reati che si possa
commettere quando ci si siede al volante. Occorre comportarsi in maniera
responsabile per evitare di causare incidenti, anche mortali, ma non tutti
hanno la capacità di comprendere i reali pericoli che un bicchiere di
troppo può causare. Il nuovo Codice della Strada ha dato un giro di vite
sul comportamento dei trasgressori, che in caso di controlli, verranno
puniti senza sconti dalle forze dell’ordine.

*Alcol fai attenzione *Oltre alle sanzioni pecuniarie ad all’eventuale stop
alla patente di guida per determinati periodi di tempo, che possono essere
più o meno lunghi, emerge anche la novità dell’Alcolock, un dispositivo
voluto fortemente da Matteo Salvini, che già è presente in alcuni paesi
dell’Unione Europea. Quest’ente, dal 4 di luglio del 2022, ha reso
obbligatoria la sua compatibilità con le nuove auto a partire da quella
data, ed è entrato anche a far parte del nuovo Codice della Strada. Ma come
funziona tale sistema?
*Proviamo a vederci chiaro. *Secondo la definizione che ne ha fornito
l’Unione Europea, l’Alcolock è un sistema di controllo automatico
progettato per impedire la guida con alcol in eccesso, e richiede al
conducente di soffiare in un espiratore in auto prima di procedere alla sua
accensione. Il meccanismo si può impostare a diversi livelli e limiti. Si
tratta di un etilometro che misura la quantità di alcol he c’è nel sangue e
che è collegato al motore. Solamente se il livello alcolemico è uguale a 0
si avrà la possibilità di accendere il motore, impedendo a chi è ubriaco di
poter fare danni. In alcuni paesi, questo dispositivo è già obbligatorio,
soprattutto per chi è recidivo in stato di ebbrezza.

*Alcolock come funziona il sistema di sicurezza *Gli Alcolock hanno un
sigillo che ne impedisce l’alterazione o la manomissione dopo
l’installazione, e le multe per chi conduce un veicolo in cui il sistema è
stato manomesso vanno dai 158 ai 638 euro, con sospensione della patente
che parte da 1 mese sino ad un massimo di 6 mesi. *Al momento, non c’è
ancora una data entro la quale il dispositivo verrà reso obbligatorio per
tutti in Italia, anche perché la sua installazione è abbastanza complessa.*

*Tuttavia, è facile immaginare che ciò avverrà nel prossimo futuro. *
ROMATODAY
Ubriaco litiga con la compagna e poi con un coltello minaccia i poliziotti

*Denunciato un 32enne romano per resistenza e minacce aggravate a pubblico
ufficiale *In preda ai fumi dell’alcol ha iniziato a litigare con la
compagna. Dopodiché ha minacciato i poliziotti con un coltello. Un romano
di 32 anni, per questo motivo, è stato denunciato. Sono stati momenti di
panico quelli vissuti alle 2,15 di giovedì 3 aprile in via Force.
Secondo quanto appreso, la coppia stava discutendo animatamente. L’uomo era
ubriaco e la donna, per questo motivo, lo aveva invitato a trascorrere la
notte da un’altra parte. Le urla hanno attirato l’attenzione dei residenti.
Così è arrivata la segnalazione alle forze dell’ordine, giunti sul posto
con il personale delle Volanti.
Alla vista degli agenti, il 32enne in un primo momento sembrava essersi
tranquillizzato. Invece, subito dopo, è tornato indietro e ha minacciato i
poliziotti con un coltello. Una volta disarmato e messo in sicurezza, è
stato deferito per resistenza e minacce a pubblico ufficiale. Non ci sono
stati feriti.

ILQUOTIDIANO
Rovereto, quindicenne si ubriaca nel pomeriggio al Colorio e si sente male:
le amiche chiamano il 112

*Ambulanza e carabinieri sono arrivati sul posto per soccorrerla, evitato
il coma etilico *
*di Leonardo Omezzolli *Momenti di paura al parco cittadino del Brione
intitolato a Gino Colorio quando ieri sera dopo le 18.30 una ragazzina
minorenne di circa 15 anni si è sentita male a causa dell’abuso di sostanze
alcoliche. La chiamata al 112 è arrivata dalle amiche che vedendo la
compagna di serata in estrema difficoltà hanno deciso di chiedere aiuto. Il
gruppo aveva deciso di passare la serata primaverile al parco del quartiere
del Brione Gino Colorio.
Il gruppo aveva deciso di portare con sé alcune bevande alcoliche di varia
natura e hanno iniziato a bere in compagnia. Una di loro non si è limitata
a qualche assaggio, vietato comunque dalla legge che impedisce ai minori
l’acquisto e il consumo di alcolici. Consumo di alcolici che non sarebbe
consentito nemmeno in luoghi pubblici come i parchi gioco frequentati in
particolare da famiglie e da minori in tenera età. La quindicenne ha
continuato a bere più volte insieme al gruppetto che era con lei.
Un’assunzione fuori controllo per un giovane corpo non ancora sviluppato e
quindi incapace materialmente di metabolizzare le sostanze alcooliche.
Questo ha provocato non solo una fase di euforia mista a stordimento, ma ha
portato la giovane ad avere serie difficoltà deambulatorie e di attenzione.
Un vero e proprio stato di malessere che ha allarmato chi era con lei e che
ha quindi deciso di chiedere l’intervento dell’ambulanza. Sul posto anche i
carabinieri di Rovereto per supportare i sanitari e capire cosa fosse
successo. Fortunatamente si è riusciti ad intervenire in tempo evitando il
coma etilico. I sanitari hanno assistito la giovane che è sempre rimasta
cosciente e ha risposto pur a fatica alle loro domande. Quindi è stata
condotta al pronto soccorso per le dovute cure. Il parco non è nuovo ad
episodi di questo tipo e da tempo è sotto l’occhio attento sia
dell’amministrazione che delle forze dell’ordine. Diversi anche gli eventi
di microciminalità e di disturbo delle quiete. Quel che però in questo caso
risalta è la giovanissima età della ragazza che ha abusato incoscientemente
di bevande alcooliche a lei vietate.

FOODAFFAIRS
Peroni Nastro Azzurro 0.0% lancia la nuova campagna “Zer0% Alcol, Zer0%
Rinunce”
2025 Aprile 4
Peroni Nastro Azzurro, simbolo di stile, autenticità e passione tutta
italiana, continua a innovare nel segno della tradizione. Tra le sue
referenze spicca Peroni Nastro Azzurro 0.0%, l’alternativa analcolica che
conserva tutto il gusto distintivo del brand, oggi protagonista della nuova
campagna “Zer0% Alcol, Zer0% Rinunce. Tutto il gusto di Peroni Nastro
Azzurro”.
Ideata da Yam112003 e supportata da una strategia media firmata OMD, la
campagna prenderà vita sui canali social del brand con una narrazione
multi-soggetto. L’obiettivo è raccontare come sia possibile vivere appieno
il piacere di una birra premium, senza compromessi. Il messaggio sarà
amplificato anche nei punti vendita della GDO e del canale ho.re.ca, sempre
più integrati nel percorso comunicativo del brand per promuovere un consumo
responsabile.
Peroni Nastro Azzurro 0.0% offre l’esperienza autentica di una birra fresca
e di qualità, unita al vantaggio dell’assenza di alcol. Una scelta che
incontra i gusti di un pubblico sempre più attento al benessere, alla
convivialità e alla qualità degli ingredienti. È proprio per rispondere a
questa crescente domanda che nasce la nuova campagna, espressione di un
mercato in evoluzione.
Prodotta interamente in Italia secondo la ricetta originale, Peroni Nastro
Azzurro 0.0% è il risultato di un processo innovativo di de-alcolizzazione
che preserva aroma e profilo gustativo. Il risultato? Una birra che
conserva intatto il carattere inconfondibile del brand, perfetta per vivere
ogni occasione con libertà, gusto e stile.
La campagna, on air dal 4 aprile, punta a valorizzare i tratti distintivi
del prodotto con un linguaggio creativo e moderno. Il focus è sui vantaggi
di una birra analcolica che non rinuncia né al sapore né all’esperienza,
rendendo Peroni Nastro Azzurro 0.0% l’ideale compagna di momenti di
socialità e condivisione.
“La consapevolezza dei consumatori sta crescendo, spinta da una maggiore
attenzione al benessere, alla qualità degli ingredienti e all’innovazione”
– afferma Viviana Manera, Direttrice Marketing di Birra Peroni. “Tra i
nuovi trend spicca la scelta di un consumo più moderato, che alimenta la
crescita del segmento no-alcol ed easy-drinking. Con Peroni Nastro Azzurro
0.0% vogliamo offrire una risposta concreta, mantenendo lo stesso gusto
autentico del nostro prodotto classico. La nuova campagna vuole
sottolineare proprio questo: è possibile vivere momenti speciali, tra gusto
e sicurezza, senza rinunciare a nulla”.

BRESCIATODAY
Aggredisce medici, infermieri e carabinieri all’ospedale di Montichiari

LIGURIANOTIZIE
Ubriaco tenta di rubare bevande alcoliche in un minimarket: arrestato

Associazione Nuovo Paradigma O.d.V. – C.F. 91071720931

Associazione Nuovo Paradigma O.N.L.U.S. – C.F. 91071720931